3. I TESTI DESCRITTIVI

3 | I TESTI DESCRITTIVI

Scopri la grammatica!

Leggi il seguente brano e rispondi alle domande.

Il guardaroba di Elsa era leggendario. Era bassa e molto minuta e preferiva gli abiti attillati dai colori vivaci. Quel giorno indossava dei pantaloni di pelle nera con una specie di felpa verde che a Theo ricordò un asparago. I suoi capelli corti e grigi erano lucenti e pettinati con delle punte. Gli occhiali, come sempre, facevano pendant col colore del vestito, e quel giorno erano verdi. Elsa era tutt’altro che scialba: è vero che si stava avvicinando ai settanta, ma di sicuro non aveva intenzione di invecchiare in silenzio.

(Adattato da J. Grisham, La prima indagine di Theodore Boone, 2011)

  • Quali tempi verbali sono usati nel testo?
  • Quali parti del discorso ti sembrano le più usate nel testo: verbi, aggettivi o sostantivi?

       Lo scopo dei testi descrittivi

L’autore di questo brano intende descrivere l’aspetto di un personaggio (Elsa) e il suo modo di vestire. Per farlo, usa molti aggettivi e sostantivi: bassa, minuta, colori vivaci, felpa verde, capelli grigi lucenti, occhiali verdi ecc.


Il testo descrittivo è un testo il cui scopo è quello di descrivere un ambiente, un personaggio, un oggetto, uno stato d’animo ecc. Spesso è una parte di testo che si inserisce in un testo maggiore, soprattutto narrativo, come un romanzo o un racconto.


Quando si descrive qualcosa la narrazione si ferma e, anziché concentrarsi sullo svolgimento degli eventi nel tempo, si concentra sullo spazio (come per esempio il paesaggio) in cui è ambientata la storia. La descrizione può riguardare anche l’animo e i pensieri dei personaggi, cioè il loro spazio interno.


Tipici testi descrittivi sono le guide turistiche, le parti descrittive di un romanzo o di un racconto, le parti che elencano le componenti necessarie nelle istruzioni di un prodotto oppure nelle ricette di cucina, le pagine Internet che descrivono le caratteristiche di un luogo, un albergo, un ristorante ecc.

       Come sono scritti

Gli elementi linguistici tipici di un testo descrittivo sono:

  • aggettivi qualificativi e locuzioni aggettivali;
  • elencazioni secondo lo schema A + B + C..., i cui elementi sono separati dalla virgola, dal punto e virgola o dalla congiunzione copulativa e (Era bassa e molto minuta e preferiva gli abiti attillati);
  • il tempo indicativo presente o il tempo indicativo imperfetto;
  • figure retoriche come similitudini e metafore che, mostrando immagini e caratteristiche meno scontate degli oggetti descritti, rendono la descrizione più interessante. Per esempio, nel brano l’autore usa una similitudine per descrivere una felpa verde:
     Una specie di felpa verde che a Theo ricordò un asparago.

 >> pagina 110 

Fissa i concetti

I testi descrittivi, come le guide turistiche e le descrizioni all’interno di romanzi e racconti, hanno lo scopo di descrivere qualcosa (un ambiente, un oggetto, uno stato d’animo) o qualcuno (un personaggio).

Nei testi descrittivi lo svolgimento degli eventi nel tempo si interrompe.

I testi descrittivi sono ricchi di aggettivi e i verbi sono soprattutto al presente o all’imperfetto.

In pratica

                      1  Nel seguente testo descrittivo sottolinea una volta gli aggettivi qualificativi e due volte le similitudini.


Un paesaggio di campagna nella notte. Le finestre sono illuminate dalle luci domestiche mentre la falce di luna illumina un cielo nel quale si agitano turbini inquietanti. Sotto ad un cielo costellato di stelle, con una falce di luna in alto a destra, Vincent van Gogh dipinge un paesaggio di campagna. Al centro, in basso, si trova una chiesetta con un alto campanile. Intorno ad essa vi sono delle semplici case di campagna con le finestre illuminate. Un grande cipresso interrompe il paesaggio a sinistra sotto la Notte stellata. Oltre il villaggio, a destra, si nota, invece, un fitto bosco che sembra abbattersi sul villaggio come un maremoto. Infine, all’orizzonte, colline e montagne lontane sembrano onde gigantesche in corsa verso le case.

(analisidellopera.it)

                      2  Scatta una foto (di una persona che conosci, di un animale, di un paesaggio) e scrivi un’attenta descrizione dell’immagine di circa 60 parole. Alla fine, tutta la classe incollerà le foto con le loro descrizioni in un cartellone.


                      3  Scrivi un’attenta descrizione della tua scuola da usare all’interno del progetto di orientamento: sarà un testo che avrà come destinatari dei ragazzi come te. Correda il tuo testo di molti aggettivi e anche di qualche foto.

La Grammatica Treccani - volume B
La Grammatica Treccani - volume B
Lessico, semantica, testualità, comunicazione