11. IL CONDIZIONALE

11 | IL CONDIZIONALE

Condizionale presente

1A CONIUGAZIONE –
CANTARE
2A CONIUGAZIONE –
TEMERE
3A CONIUGAZIONE –
SENTIRE
Io cant-erèi
Tu cant-erésti
Lui/Lei cant-erèbbe
Noi cant-erémmo
Voi cant-eréste
Loro cant-erèbbero
Io tem-erèi
Tu tem-erésti
Lui/Lei tem-erèbbe
Noi tem-erémmo
Voi tem-eréste
Loro tem-erèbbero
Io sent-irèi
Tu sent-irésti
Lui/Lei sent-irèbbe
Noi sent-irémmo
Voi sent-iréste
Loro sent-irèbbero

Condizionale passato
1A CONIUGAZIONE –
CANTARE
2A CONIUGAZIONE –
TEMERE
3A CONIUGAZIONE –
SENTIRE
Io avrei cantato
Tu avresti cantato
Lui/Lei avrebbe cantato
Noi avremmo cantato
Voi avreste cantato
Loro avrebbero cantato
Io avrei temuto
Tu avresti temuto
Lui/Lei avrebbe temuto
Noi avremmo temuto
Voi avreste temuto
Loro avrebbero temuto
Io avrei sentito
Tu avresti sentito
Lui/Lei avrebbe sentito
Noi avremmo sentito
Voi avreste sentito
Loro avrebbero sentito

       Il condizionale per esprimere una conseguenza

Scopri la grammatica!

Leggi il seguente articolo e svolgi l’esercizio.

Che cosa succederebbe se il Sole si spegnesse all’improvviso? O se il nostro pianeta fosse attraversato da un proiettile denso come una stella di neutroni?
Sono domande strane, spesso bizzarre, eppure più frequenti di quanto si pensi.
Non è un caso che a certe domande possono seguire risposte molto complesse e rivelatrici. Per esempio, e per tornare all’inizio: che cosa succederebbe se la Terra smettesse di girare ma l’atmosfera no? Si scatenerebbe una mega-tempesta globale: un vento di 2mila km orari spazzerebbe l’Equatore, per ridursi a mille km orari alle nostre latitudini e via via a zero solo ai Poli.
(Adattato da lastampa.it)

  • Le due domande iniziali dell’articolo rimangono senza risposta. Scegline una e prova a rispondere immaginando le conseguenze positive e negative di quell’evento, perché e come si verificherebbero.

 >> pagina 80 
Il condizionale presente indica un evento che si può verificare solamente a una condizioneLa condizione è di norma introdotta da se ed è espressa con l’indicativo o con il congiuntivo.

L’evento espresso dal condizionale può essere possibile o impossibile:
Se Giulia arrivasse in tempo, potremmo andare al cinema.
Se fossi un uccello, girerei libero per il mondo.

TI SFIDO Completa il testo con il condizionale passato.

Che cosa .................... se la Terra avesse smesso di girare ma l’atmosfera no? Si .................... una mega-tempesta globale: un vento di 2 mila km orari .................... l’Equatore, per ridursi a mille km orari alle nostre latitudini e via via a zero solo ai Poli.
Il condizionale passato indica un evento che non si può più verificare, ma avrebbe potuto verificarsi a una condizione.

Gli eventi espressi dal condizionale passato sono sempre presentati come molto improbabili, o addirittura impossibili.

       Altri usi del condizionale

      Il condizionale di cortesia
Quando chiediamo un’informazione, un favore, un oggetto, oppure quando consigliamo, o ordiniamo, a qualcuno di comportarsi in un certo modo, difficilmente lo facciamo con l’imperativo, ma usiamo il condizionale. Invece di dire, per esempio, dammi la tua penna, perché la mia non scrive diciamo (e facciamo bene): mi daresti la tua penna? La mia non scrive.

Il condizionale presente, quindi, serve a rendere le richieste meno dirette, più gentili.
      Il condizionale per riportare dichiarazioni
Il condizionale passato può essere usato per riportare informazioni non confermate. Negli articoli giornalistici questo tipo di condizionale è molto comune:
Secondo gli inquirenti, il ladro sarebbe entrato nell’appartamento dalla finestra lasciata aperta.
 >> pagina 81 

       Il condizionale passato per esprimere il futuro nel passato

Scopri la grammatica!

Leggi come un sub commenta il suo amore per il mar Rosso e poi svolgi l’esercizio.

Il nostro primo incontro è stato un colpo di fulmine. Ho visto Nemo, il pesce pagliaccio, ed è stato amore a prima vista. Sapevo che sarebbe successo ma non credevo che sarebbe stato così bello.

(divingline.it)


  • Racconta di quando hai fatto una previsione che si è poi avverata, esattamente nel modo da te previsto, oppure con qualche differenza.

Nel tuo racconto hai sicuramente usato forme verbali come sarebbe successoavrebbe fatto ecc. Hai usato, quindi, il condizionale passato per esprimere il futuro nel passato.
Nel racconto del sub, sapevo si riferisce a un momento passato rispetto a quello in cui il sub parla (il presente), e che sarebbe successo è successivo rispetto a sapevo; è, quindi, un futuro nel passato. Lo stesso vale per non credevo che sarebbe stato così bello.


Per indicare un evento futuro rispetto al presente si usa l’indicativo futuro, oppure anche il presente; per indicare un evento futuro rispetto a un altro evento passato, invece, si usa il condizionale passato.

Attenzione: il futuro nel passato non consente sempre di stabilire se l’evento è già successo o deve ancora succedere. Nella seguente frase, per esempio, non è possibile stabilire se Luca sia venuto o no:
Luca mi ha detto che sarebbe venuto.

Per poterlo sapere, dobbiamo aggiungere qualche altra informazione, per esempio:
Luca mi ha detto che sarebbe venuto ed è stato puntualissimo.

O, al contrario:
Luca mi ha detto che sarebbe venuto, ma ancora non si vede.

Nella lingua informale, il futuro nel passato talvolta è espresso anche con l’indicativo imperfetto:
Luca mi ha detto che veniva.
 >> pagina 82 

Fissa i concetti

Il condizionale presente indica un evento che si può verificare solamente a una condizione. Il condizionale passato indica un evento che non si può più verificare, ma avrebbe potuto verificarsi a una condizione.
Il condizionale presente, detto di cortesia, serve a rendere le richieste meno dirette, più gentili.
Il condizionale passato si usa anche per riportare informazioni non confermate e per esprimere il futuro nel passato.

In pratica

                      1  Sottolinea nei seguenti testi le voci verbali al condizionale.


1.
Potrei ma non voglio fidarmi di te
Io non ti conosco e in fondo non c’è
In quello che dici qualcosa che pensi
(S. Bersani, Giudizi universali, 1997)

2.
Verrei da te solo per respirare
L’aria che ci separa e il tempo che rimane
Ti porterei la notte e qualche dubbio
Ti cercherei dove non cerco mai
Quando non ho parole, quando mi lascio andare
E scioglierei nel vento ogni ricordo

(Senza Sicura, Verrei da te, 2007)

3.
Tornai al rione come se fossi andata in un territorio lontano. Raccontai a Lila delle strade, dei loro nomi, del fragore, della luce straordinaria. Ma subito mi sentii a disagio. Se il racconto di quella giornata lo avesse fatto lei, mi ci sarei intrufolata con un controcanto indispensabile e, anche se non ero stata presente, mi sarei sentita viva e attiva, avrei fatto domande, sollevato questioni, avrei cercato di dimostrarle che dovevamo rifare quello stesso percorso insieme, necessariamente.
(E. Ferrante, L’amica geniale, 2011)
 >> pagina 83 

                      2  Inserisci nella tabella le voci verbali che hai individuato nell’esercizio 1 e poi completala con le forme mancanti. L’esercizio è avviato.


CONDIZIONALE PRESENTE
CONDIZIONALE PASSATO
potrei
avrei potuto











 

 

 

 

                      3  Nelle frasi sottolinea il condizionale presente e cerchia quello passato.

1. Gradirei che tu fossi più educato! 2. Sarei venuto volentieri da te, ma mio padre non mi ha dato il permesso. 3. Che cosa preferiresti fare: andare al cinema oppure gironzolare per la città. 4. Avrei potuto anche accompagnarti da Marco. 5. Ero certo che avreste apprezzato il mio progetto sulla riqualificazione di quell’area verde. 6. Se cucinaste l’arrosto, porterei un buon vino rosso. 7. Se solo lo avessimo chiesto in tempo, avremmo avuto il permesso di studiare nella sala della biblioteca. 8. Sono sicuro che non avrebbero voluto offendere la tua famiglia.

                      4  Sottolinea i verbi al condizionale e poi scrivi se sono impiegati per una richiesta cortese (RC) o per un futuro nel passato (FP).

1. La radio annunciò che l’indomani ci sarebbe stato lo sciopero dei mezzi pubblici. (.........) 2. Potrei avere dell’altra pasta, per favore? (.........) 3. Immaginavo che sarebbe finita così! (.........) 4. Mi domandavo spesso come avremmo continuato la nostra storia a distanza. (.........) 5. Mi daresti le chiavi del mio armadietto? (.........)

                      5  Scrivi nel quaderno tre frasi in cui il condizionale è usato per fare una richiesta cortese e tre in cui è utilizzato per esprimere un futuro nel passato.

 >> pagina 84 

                      6  Sottolinea la forma verbale che ritieni più opportuna.

1. Se tu riuscissi a uscire prima, arrivassi / arrivi / arriveresti sicuramente in tempo per lo spettacolo. 2. Anche se non li chiamassi tutti i giorni, i tuoi fratelli ti vorrebbero / vogliano / vogliono bene lo stesso. 3. Dissi ai miei compagni di corso che partirò / sarei partita / parto la prossima settimana. 4. Se avessi incontrato il tuo ragazzo, gli dicevo / avrei detto / avevo detto che lo stavi cercando disperatamente. 5. Avresti potuto / potresti / potrai aspettarmi l’altra sera! 6. Non mi sarei stupito / stupivo / stupirei se tu mi togliessi il saluto. 7. Giovanna avrebbe riposato / riposerebbe / riposa qualche minuto in più, se tu non avessi avuto premura di svegliarla.

                      7  Completa le frasi inserendo i verbi fra parentesi opportunamente coniugati al condizionale presente o passato.

1. Se fosse meno sognatrice, ....................... (avere) meno problemi con la vita reale. 2. ....................... (venire) con me in lavanderia? 3. Vi conosco troppo bene e immaginavo che ....................... (fare) tardi. 4. Chiunque scelga di frequentare il corso di ortografia ....................... (dovere) comunicarmelo entro oggi. 5. ....................... (andare) volentieri con loro, se solo me lo avessero chiesto. 6. Se il sole non si fosse oscurato ....................... (mangiarein terrazza. 7. Giulio, ....................... (scrivere) l’articolo al posto mio, per favore? 8. L’insegnante di musica sapeva che i suoi alunni non ....................... (eseguire) perfettamente il brano che era stato loro assegnato.

                      8  Chiedi a uno dei tuoi genitori o a uno dei tuoi nonni se tutto quello che sognavano da piccoli si è realizzato. Riporta il loro discorso in 1a persona, come nell’esempio.

Quando ero piccolo/a pensavo / speravo / immaginavo che...

La Grammatica Treccani - volume A
La Grammatica Treccani - volume A
Morfologia, sintassi, lessico, fonologia, ortografia