4. IL SOGGETTO

| IL SOGGETTO

Scopri la grammatica!

Leggi il testo e poi rispondi alle domande.

Internet, la rete delle reti, in termini molto semplificati può essere considerato un insieme di computer collegati tra loro a livello planetario per scambiarsi dati.

La posta elettronica è uno dei principali servizi di Internet. Nasce nei primi anni Settanta come servizio di scambio messaggi. Comunemente conosciuta come email, la posta elettronica permette lo scambio di messaggi all’interno di una mail, nella quale possono essere inseriti anche allegati e documenti di vario genere (filmati, audio, cartelle compresse, programmi ecc.).

Facebook, Twitter, Instagram, Pinterest, LinkedIn sono soltanto alcuni tra i più diffusi social network utilizzati oggi. Come la posta elettronica e il web, sono un altro servizio di Internet. I social network, dall’inglese reti sociali, sono nati negli anni Novanta e hanno avuto una crescita esponenziale a partire dal 2006/2007. Lo scopo principale delle reti sociali è quello di aumentare la comunicazione tra le persone e quindi agevolare le relazioni interpersonali.

(Adattato da treccani.it)

  • Quale ruolo svolgono, all’interno di ciascuna frase, le parole e i sintagmi in colore nel testo?
  • In che modo le parole in colore sono collegate ai verbi, in ciascuna frase?

Le parole e i sintagmi in colore svolgono la funzione di soggetto. Come vedi, il soggetto di una frase può essere costituito da una sola parola (Internet), oppure da più parole (la posta elettronica); di solito precede il verbo cui si riferisce (La posta elettronica è; I social network sono nati), ma talvolta può anche seguirlo (possono essere inseriti anche allegati e documenti).

 TI SFIDO  A volte, il soggetto di una frase sembra mancare: riconosci, nel brano, i tre casi in cui il soggetto di un verbo di modo finito non è espresso?

Il soggetto è la persona, l’animale o la cosa che compie l’azione (Luca calcia il pallone), subisce l’azione (Il pallone è calciato da Luca), oppure si trova nella condizione espressa dal predicato (Luca è un campione). In altre parole, è l’elemento sintattico a cui il verbo si riferisce e riguardo al quale prèdica qualcosa.


Considera le frasi seguenti:

 Io ho fatto i compiti, tu che cosa hai fatto?
 Laura ha fatto i compiti.
 Gianni e Laura hanno fatto i compiti.
 È finita la maionese.
 È finito il latte.
 Sono finiti il latte e la maionese.


Come vedi, se il verbo è al singolare, il soggetto è singolare, se il verbo è al plurale, il soggetto è plurale, oppure c’è più d’un soggetto (Gianni e Laura).


Inoltre, se il verbo è alla prima persona singolare, il soggetto è io, se il verbo è alla seconda singolare il soggetto è tu ecc. Il soggetto concorda con il verbo nel numero e nella persona: il verbo, infatti, che è la parte fondamentale della proposizione, determina la forma del soggetto, cioè ne stabilisce la persona, il numero e altre informazioni.


Per quanto riguarda il genere, quando il verbo è composto e ha come ausiliare avere, il participio passato rimane invariato, cioè sempre al maschile singolare:

 Gianni e Laura hanno fatto i compiti.


Se invece l’ausiliare è essere, il participio passato ha lo stesso genere (e numero) del soggetto:

 È finita la maionese.
 Sono arrivate le mie zie.
 Mia nonna è partita ieri.

 >> pagina 456 

       Il soggetto sottinteso

Il predicato può farci capire il soggetto anche se quest’ultimo non è espresso, cioè se il soggetto è sottinteso. Rileggi questa parte del brano:

 La posta elettronica è uno dei principali servizi di Internet. Nasce nei primi anni Settanta come servizio di scambio messaggi.


Qual è il soggetto della seconda frase, quella che inizia con il verbo nasce? Sappiamo che la persona del verbo nasce è la 3a singolare. Dal contesto (cioè dall’insieme delle parole e delle frasi che precedono e seguono), sappiamo che l’argomento del brano è la posta elettronica, infatti il soggetto della frase precedente è la posta elettronica. Dunque, anche il soggetto (sottinteso) del verbo nasce è la posta elettronica.


Oltre a fornire le indicazioni grammaticali (la persona, il numero, a volte il genere) per individuare il soggetto, il verbo, con il suo significato, ci aiuta anche a capire se il soggetto sia una persona, un animale o una cosa. Prendiamo per esempio questa frase:

 Ha abbaiato tutta la notte.


Da chi è rappresentato il soggetto? La sintassi ti dice che il soggetto deve essere di 3a persona singolare (cioè la stessa persona del verbo). Ma di quale soggetto si tratta, se nel testo mancano altre frasi per aiutarti? Non può che essere il cane (o un cane, o il mio cane e simili), perché il verbo abbaiare richiede come soggetto la parola cane e nessun’altra parola.


Qualcosa di simile accade per molti altri verbi. Per esempio, il soggetto del verbo accendersi, o spegnersi, sarà quasi sempre il fuoco oppure un dispositivo elettrico.


Per stabilire qual è il soggetto di una proposizione devi sempre partire dal verbo, analizzandone la persona, il numero e il significato. Se il soggetto è sottinteso, puoi aiutarti anche osservando il contesto della frase.

 >> pagina 457 
La torre di Babele

Il soggetto nelle altre lingue europee

In italiano il soggetto è molto spesso sottinteso, perché si può ricavare facilmente dalla persona del verbo:

 Mangi (soggetto sottinteso: tu).

 Hanno giocato (soggetto sottinteso: loro).

 Siamo partiti ieri (soggetto sottinteso: noi).

 Che cosa state facendo? (soggetto sottinteso: voi).


In altre lingue, invece, il soggetto non può mai, o quasi mai, essere sottinteso, ma va sempre espresso, perché in base al verbo non è sempre facile ricavarlo:


Inglese

 You eat (soggetto: you).

 They played (soggetto: they).

 We left yesterday (soggetto: we).

 What are you doing? (soggetto: you).


FRANCESE

 Tu manges (soggetto: tu).

 Ils ont joué (soggetto: ils).

 Nous sommes partis hier (soggetto: nous).

 Qu’est-ce que vous faites? (soggetto: vous).


TEDESCO

 Du isst (soggetto: du).

 Sie spielten (soggetto: sie).

 Wir sind gestern abgereist (soggetto: wir).

 Was macht ihr? (soggetto: ihr).


Lo spagnolo, invece, ammette il soggetto sottinteso come l’italiano, perché esso si ricava dalle desinenze del verbo:

 Comes (soggetto sottinteso: ).  Jugaron (soggetto sottinteso: ellos/ellas).

 Fuimos ayer (soggetto sottinteso: nosotros/as).

 Que estas haciendo? (soggetto sottinteso: vosotros/as).

       Il soggetto partitivo

Scopri la grammatica!

Leggi le frasi e poi rispondi alla domanda.

Si è versato del caffè sulla tovaglia.
Mi sono state regalate delle rose rosse per il mio compleanno.

  • Riconosci il soggetto delle due frasi? Noti delle particolarità nella forma e nella posizione del soggetto?

 >> pagina 458 

Il verbo della prima frase è il passivo si è versato e dunque il soggetto deve essere singolare e coerente con l’azione del versarsi. Il soggetto non può che essere del caffè.


Il verbo della seconda frase è il passivo sono state regalate e dunque il soggetto deve essere plurale e coerente con l’atto dell’essere regalato. Il soggetto non può che essere delle rose rosse.


Quando hai studiato gli argomenti del verbo, hai visto, in tutti gli esempi, che il primo argomento, il più importante, cioè il soggetto, non è mai preceduto da una preposizione ma è quasi sempre costituito da un nome preceduto spesso da un articolo. Com’è possibile, dunque, che in questo caso il soggetto sia preceduto da una preposizione articolata (del, delle)?


Studiando l’articolo hai già incontrato casi del genere e dunque già sai rispondere a questa domanda. Del caffè significa “una certa quantità di caffè”; delle rose rosse significa “un certo numero di rose rosse”. Pertanto del e delle non sono vere e proprie preposizioni, ma articoli partitivi, che servono a introdurre soggetti partitivi, cioè soggetti che indicano una parte di un tutto o una quantità generica.


Il soggetto, quindi, non può mai essere introdotto da una preposizione, a meno che non sia un soggetto partitivo.

 LO SAPEVI? 

Non solo il nome, ma anche le altre parti del discorso possono svolgere la funzione di soggetto.

  • Un aggettivo: Va cercato il buono in ciascuno di noi.
  • Un avverbio: Sempre è meglio di mai.
  • Un pronome: Chi è?
  • Un articolo, una preposizione, una congiunzione ecc.: Del può essere un articolo partitivo.
  • Anche un verbo o un’intera proposizione possono avere la funzione di soggetto; in tal caso, il soggetto è costituito da una subordinata soggettiva [ p. 632]: Correre può essere pericoloso; Fare il bagno al mare è molto divertente.

       Il sintagma del soggetto

Rileggi questa frase:

 Mi sono state regalate delle rose rosse per il mio compleanno.


Già sai che il soggetto è delle rose rosse. Delle rose rosse è un sintagma e sai che il sintagma può contenere al proprio interno anche altri sintagmi. In questo caso, infatti, il sintagma del soggetto è un sintagma complesso, detto anche gruppo del soggetto, che può essere scomposto in due sintagmi semplici:


 >> pagina 459 

 TI SFIDO  Riconosci il soggetto nelle frasi seguenti e scomponilo, se possibile, in sintagmi semplici.

1. Il mio miglior amico si chiama Giovanni.

2. Il tuo cane mi ha morso.

3. Mi è entrata una spina nel piede.

4. Mio zio Riccardo gioca a tennis.

       La posizione del soggetto

Il soggetto si trova spesso prima del verbo, ma talvolta può anche seguirlo. Non esistono delle regole fisse per sapere quando il soggetto deve seguire il verbo, ma soltanto delle tendenze.

Rileggi questi due esempi:

 Si è versato del caffè sulla tovaglia.

 Mi sono state regalate delle rose rosse per il mio compleanno.


In entrambe le frasi, il soggetto è posposto al verbo e il verbo ha come ausiliare essere. Spesso i verbi che hanno come ausiliare essere (come tutti i verbi passivi e molti verbi intransitivi) sono costruiti con il soggetto posposto.


Naturalmente non è una regola, ma soltanto una tendenza, come puoi vedere in altri esempi simili:

 È appena arrivato mio nonno. / Mio nonno è appena arrivato.

 Mi piace la matematica. / La matematica mi piace.

 LO SAPEVI? 
Nella frase Mi piace la matematica il soggetto è la matematica, che è l’unico elemento accordato e coerente con il verbo che indica l’azione del piacere a qualcuno. Attenzione a non considerare mi come soggetto. Mi equivale a a me e un soggetto non può mai essere introdotto da una preposizione. Inoltre, un soggetto non può mai essere costituito da un pronome personale debole o atono (come mi).

Il soggetto viene spesso posposto quando la forma passiva è espressa dal si passivante:

 Si vede il mare.

 Si vendono vestiti usati.


Anche in alcune domande e nelle frasi che indicano il discorso diretto, se non si trovano all’inizio del discorso stesso, il soggetto può essere posposto:

 Dov’è il bagno?

 «Fate silenzio!» urlò il preside.


La posizione del soggetto può aiutarti a mettere in evidenza un’informazione nuova rispetto a un’altra che già conosci:

 Parte Giorgio.

 Giorgio parte.


Nel primo caso, è messo in evidenza il fatto che a partire sia Giorgio, e non un’altra persona. Cioè è messo in evidenza il soggetto.


Nel secondo caso, è messo in evidenza il fatto che Giorgio parta, anziché restare. Cioè è messo in evidenza il verbo.


Solitamente, ciò che è posto all’inizio della frase è l’elemento che già conosci, cioè quello meno importante, detto per questo dato o tema. L’elemento più importante della frase, detto nuovo o rema, è rappresentato quasi sempre dal predicato, che di solito si trova dopo il soggetto (se quest’ultimo è espresso). Se vuoi mettere in evidenza il soggetto, puoi metterlo dopo il predicato. In una frase, dunque, il tema è ciò di cui si parla, il rema è ciò che di nuovo si dice sul tema.

 >> pagina 460 

 LO SAPEVI? 

Non sempre la prima parola o il primo sintagma della frase, cioè il tema, è il soggetto, sia perché il soggetto può essere sottinteso o posposto al verbo, sia perché una frase può cominciare con parole diverse dal soggetto, come in questi esempi:

 Pian piano arrivò anche lui.

 Fuori c’è la neve.

 Ieri (soggetto sottinteso: io) sono stato al mare.

 Lara (soggetto sottinteso: io) la vedo domani.

Fissa i concetti

Il soggetto è la persona, l’animale o la cosa che compie o subisce l’azione, o si trova nella condizione, espressa dal predicato. Il soggetto concorda con il verbo. Può trovarsi sia prima del verbo sia dopo di esso.

Il soggetto partitivo si riferisce a una parte di un tutto o a una quantità generica.

In alcune frasi il soggetto può essere sottinteso, quando non è espresso ma è comunque ricavabile dalla persona del verbo e anche dal contesto.

In pratica

IL SOGGETTO E IL SOGGETTO SOTTINTESO


                      1  Sottolinea la voce verbale più adatta a completare la frase.

1. I ragazzi giocano / giocate in cortile.

2. Mia sorella e la sua migliore amica si è iscritta / sono iscritte al corso di break dance.

3. L’urlo dei tuoi cugini hanno svegliato / ha svegliato il piccolo Samuele.

4. Tu spero / speri di essere promosso?

5. Se io avesse letto / avessi letto tutto il libro, adesso sapreste / saprei che cosa chiedere all’autrice.

6. Io e i miei amici usciremo / uscirò per le 22.

7. Tu e Alice verrai / verrete in gita sul monte Bianco?

8. Marcella aveva perso / avevo perso il suo portafortuna a forma di stella.

 >> pagina 461 

                      2  Completa le frasi inserendo per ognuna un soggetto adatto al verbo.

1. La prima domenica di ogni mese, ................................. visitano il Colosseo gratis. 2. Ogni anno ................................. approfittano dei saldi di fine stagione. 3. Quanti anni avete ................................. ? 4. ................................. accompagniamo tutte le sere mia nonna a casa. 5. ................................. riceve ogni mercoledì, dalle 10,45 alle 11,45. 6. Quando non conosco l’argomento, ................................. preferisco rimanere in silenzio. 7. ................................. non essere sgarbato! 8. ................................. è stata faticosa ma piacevole.


                      3  Scrivi tra parentesi il soggetto sottinteso.

1. Partiamo subito! (............) 2. Vincenzo abita a Dublino: là ha trovato un ottimo impiego. (............) 3. Hai mangiato bene in quella trattoria? (............) 4. Per le vacanze estive andrò in Puglia. (............) 5. Li conosco bene (............): andranno dritti al punto! (............) 6. Chiudete quella finestra, per favore. (............) 7. Grazie al suo impegno ha vinto la borsa di studio. (............)


                      4  Correggi, quando lo ritieni opportuno, le frasi seguenti.

1. I testimoni hanno firmato la loro dichiarazione alla polizia.

2. Purtroppo il panettone con i canditi erano finiti.

3. Mia cugina, con tutte le sue amiche, saranno già arrivate.

4. Il giudice ha proposte una pena molto severa.

5. Le cotolette del menù di oggi sono accompagnate da un ottimo purè di patate.

6. I cacciatori hanno uccisi due cinghiali.


                      5  Sottolinea il soggetto (o i soggetti) e poi indica tra parentesi da quali parti del discorso è costituito.


1.

Nessuno mi può giudicare, nemmeno tu. (........................................................................)

(C. Caselli, Nessuno mi può giudicare, 1966)


2.

Correre fa bene: aiuta ad accelerare il metabolismo. (........................................................................)

(iniziareacorrere.it)


3.

È anche questo il bello delle feste natalizie. (........................................................................)

(ferraraitalia.it)


4.

Alice guarda i gatti e i gatti guardano nel sole / mentre il mondo sta girando senza fretta. (........................................................................)

(F. De Gregori, Alice non lo sa, 1973)


5.

Dopotutto, domani è un altro giorno. (........................................................................)

(Via col vento, 1951)

 >> pagina 462 

                      6  Scrivi per ciascuno dei seguenti verbi due frasi: una con il soggetto espresso, l’altra con il soggetto sottinteso.

capiamo arrivassero leggeva ho dormito hai vinto


                      7  Nel testo sottolinea il soggetto di ciascun verbo in corsivo; quando invece è sottinteso specificalo tu.


Il leone ingrato

Molto tempo fa, in un piccolo villaggio, viveva un leone. Disturbava continuamente la gente del villaggio e uccideva chiunque passasse vicino alla sua capanna. Il re del villaggio allora indisse una riunione straordinaria. In essa tutti i cacciatori del villaggio decisero di andare in cerca del leone e di ucciderlo. Costruirono anzitutto una capanna molto resistente, dove potessero rinchiudere il leone prima di ucciderlo. I cacciatori riuscirono poi a catturare il leone e lo rinchiusero nella capanna in attesa di punirlo senza pietà. Il giorno dopo, un uomo stava passando vicino alla capanna: il leone lo supplicò di aprire la capanna e di farlo uscire. L’uomo all’inizio resistette, ma poi cedette e aprì la capanna. Appena il leone uscì fuori, si avventò sull’uomo cercando di ucciderlo. Questi pregò il leone di risparmiarlo, ma inutilmente. La gente che passava di là informò il villaggio di quello che stava succedendo. L’uomo e il leone raccontarono la loro versione dei fatti. Passava di là un lupo, che viveva nelle vicinanze del villaggio, e si fermò ad ascoltare la controversia. Il lupo parlò al leone e gli disse: «Sei& un ingrato: una persona ti ha aiutato a uscire dalla capanna e tu volevi ucciderla. Perciò tu rimarrai nella capanna e vi morirai, mentre l’uomo andrà via libero».

(Adattato da lefiabe.com)


Soggetti sottintesi: .........................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

IL SOGGETTO PARTITIVO E IL SINTAGMA DEL SOGGETTO


                      8  Sottolinea nelle frasi i soggetti partitivi.

1. Ieri sono state trovate delle chiavi davanti al nostro bar. 2. A causa del forte caldo si sono rotte delle bottiglie di salsa nella dispensa. 3. Dei ragazzini hanno suonato per gioco il campanello di casa mia e poi sono scappati. 4. È rimasto ancora dello sporco sul piano cottura. 5. Si è versato del latte sul divano. 6. In quel negozio sono esposti dei nuovi modelli di shorts. 7. Mi sono state regalate delle piante nuove per il mio giardino. 8. Per pranzo arriveranno degli amici di Viareggio. 9. In quel ristorante è stato servito dell’ottimo risotto alla crema di asparagi.

 >> pagina 463 

                      9  Nelle seguenti frasi separa con una barretta i sintagmi, sottolinea tutto il gruppo del soggetto, poi scrivi nel quaderno il sintagma del soggetto nella sua forma non ulteriormente scomponibile.

1. Nelle sale è proiettato il nuovo film di Giuseppe Tornatore.
2. In montagna i turisti infreddoliti si scaldarono con una cioccolata calda.
3. La settimana scorsa la vecchia auto di Michela è stata portata in officina.
4. L’ultima rata del mutuo scade il prossimo mese.
5. Delle e-mail spazzatura sono state inviate dal tuo account.
6. Il mio cane ha morso accidentalmente il mio vicino di casa.
7. Quella ragazza bionda mi ha chiesto il mio numero di telefono.
8. I vostri figli hanno rotto con una pietra il vetro della finestra della scuola.


                      10  Sottolinea, se presente, il soggetto e poi indica se si tratta di un soggetto sottinteso (SS), di un soggetto partitivo (SP) o di un soggetto mancante (SM).

1. Ho pensato spesso di trasferirmi all’estero. (........) 2. Nevica da più di tre ore ormai. (........) 3. Avresti dovuto avvertirmi del tuo ritardo. (........) 4. Mi hanno detto di vestirmi a tema per la festa di Viola. (........) 5. Dei bambini hanno rovesciato la pastina sul tappeto nuovo di mia madre. (........) 6. Non piove da oltre due mesi! (........) 7. Mi si sono rotti dei bicchieri l’altra sera. (........) 8. Hai capito? (........)

LA POSIZIONE DEL SOGGETTO


                      11  Sottolinea il soggetto in ogni frase e poi indica tra parentesi se precede il verbo (SV) o se lo segue (VS).

1. Per la mia laurea mi è stata organizzata una festa favolosa. (......) 2. È appena arrivato il mio amico dalla Svezia. (......) 3. Il corriere ha appena consegnato il pacco tanto atteso. (......) 4. A detta di tutti gli invitati alla festa, il loro atteggiamento non è stato corretto. (......) 5. Mi piacciono i colori accesi. (......) 6. I cannelloni sono stati cucinati nel nuovo forno a legna di mio nonno. (......) 7. Presto arriverà un brutto temporale. (......)

                      12  Osserva le immagini e scrivi per ciascuna due frasi: una in cui il soggetto precede il verbo, l’altra in cui il soggetto segue il verbo.


La Grammatica Treccani - volume A
La Grammatica Treccani - volume A
Morfologia, sintassi, lessico, fonologia, ortografia