G. Reale, D. Antiseri, La critica dell’Ottocento e uno

| La Seconda rivoluzione industriale e la società di massa > TESTO 2 | Giovanni Reale, Dario Antiseri LA CRITICA DELL OTTOCENTO E UNO SGUARDO SUL NOVECENTO Studiare la vita e il pensiero di un filosofo può essere molto utile anche agli storici. Come dimostrano Giovanni Reale (1931-2014) e Dario Antiseri (n. 1940), il percorso personale e intellettuale di Friedrich Nietzsche permette di comprendere quali aspetti della cultura ottocentesca erano ormai superati a inizio Novecento e quali invece erano destinati a sopravvivere nel secolo successivo. C ritico spietato del passato e «inattuale profeta del futuro, dissacratore dei valori tradizionali e propugnatore dell uomo che deve ancora venire [ ]. La filosofia di Nietzsche si pone dunque come inversione delle idee filosofiche e dei valori morali tradizionali. Ebbene, la natura dei temi trattati, la forte volontà provocatoria che si irradia nelle direzioni più disparate, lo stile aforistico e, infine, alcune vicissitudini [ ] hanno fatto sì che le interpretazioni di Nietzsche fossero le più disparate e controverse. Così, di volta in volta, si è visto in Nietzsche l antipositivista che demolisce la fiducia nella scienza, o l antidemocratico che disprezza il popolo, la «plebe e la nuova classe emergente; lo si è interpretato come il rappresentante più persuasivo dell irrazionalismo e del vitalismo; ne è stata offerta, agli inizi del secolo, l immagine di artista aristocratico e decadente; è stato presentato come deciso materialista1; di lui si è detto che è stato il primo vero esistenzialista2; è certo che ha anticipato, in più di un importante punto, Freud; si è analizzato il suo influsso sulle avanguardie artistiche degli anni Venti (espressionismo tedesco e surrealismo francese) a motivo della sua critica alla cultura borghese [ ] e c è poi tutto un filone interpretativo che ha visto in Nietzsche il profeta del nazismo, della violenza militaristica e della superiorità della razza ariana. [ ] In realtà, quel che è accaduto è che la sorella di Nietzsche, Elizabeth F rster-Nietzsche, custode gelosa dei manoscritti del fratello, spinta dall idea di una palingenesi3 universale da affidare alla nazione tedesca, volle fare del fratello una guida spirituale di tale palingenesi. E con interventi arbitrari e tendenziosi sulle pagine manoscritte del fratello, pubblicò la Volontà di potenza, dove idee quali quella di «superuomo , di «volontà di potenza ecc. che nel contesto globale del pensiero di Nietzsche hanno ben altro significato appaiono come negazione di ogni umanitarismo e della democrazia, e come i fondamenti teorici della politica più violenta e aggressiva, dello stato totalitario e della razza «pura dei superuomini . Senonché (e questo è confermato anche dall edizione autentica dei suoi scritti), una siffatta interpretazione del «superuomo di Nietzsche come profeta del nazismo è esclusa dal contesto della sua filosofia: il superuomo non è il nazista, ma è il filosofo che annunzia una nuova umanità, una umanità che, liberandosi da antiche catene, va «al di là del bene e del male . E tra queste antiche catene Nietzsche annoverava anche l idolatria dello Stato. Storia della filosofia, vol. 9, Da Nietzsche al Neoidealismo, Bompiani, Milano 2008 1 materialista: il termine indica, nell uso corrente, una teoria filosofica che, nell interpretare gli eventi del mondo della natura e il corso della storia umana, si attiene all unico principio esplicativo della materia, negando l intervento divino, la spiritualità dell anima e il concetto di provvidenza. 2 esistenzialista: chi appartiene al movimento filosofico che ha insistito sull insensatezza, l assurdo, il vuoto che caratterizzano la condizione dell uomo. 3 palingenesi: sinonimo di rinascita, rigenerazione. COMPRENDERE E INTERPRETARE a Come si pone la filosofia di Nietzsche nei confronti dei valori tradizionali e delle filosofie del passato? b Come è stato interpretato tradizionalmente il pensiero di Nietzsche? c In che modo l azione di Elizabeth F rsterNietzsche influenzò l interpretazione degli scritti del filosofo tedesco? A quale scopo? 497

Dai fatti alla Storia - volume 2
Dai fatti alla Storia - volume 2
Dalle rivoluzioni alla fine dell’Ottocento