Dai fatti alla Storia - volume 1

SEZIONE D | LA COSTRUZIONE DEGLI STATI EUROPEI pubblica abiura, rinnegando le tesi copernicane; ciò, tuttavia, non lo salvò dalla detenzione. Prima di Galilei un altro filosofo aveva osato percorrere strade nuove nell interpretazione del mondo e dell universo, il domenicano Giordano Bruno (1548-1600) (> C17.6). Oltre a criticare alcuni dogmi della Chiesa, Bruno aveva elaborato una teoria fondata sull idea che l universo fosse infinito, che esistesse una pluralità di mondi e che la terra non avesse alcuna centralità in questo sistema. Accusato e condannato dall Inquisizione, Bruno aveva rifiutato l abiura ed era morto arso vivo sul rogo in Campo dei Fiori, a Roma, il 17 febbraio 1600. Gian Lorenzo Bernini, Estasi di santa Teresa, 1647-52. Il capolavoro barocco è inserito nella Cappella della famiglia Cornaro in Santa Maria della Vittoria a Roma. Avvolta in un panneggio marmoreo che esalta l abilità dell artista, la santa appare abbandonata alla forza dell estasi, espressa in toni sensuali, mentre l angelo sorridente si appresta a colpire, come un cupido classico, p il suo cuore. NUOVI STRUMENTI DI CONOSCENZA Affrontare un mondo che come dimostravano Copernico e Galilei appariva sempre più complesso e diverso da come lo si era sempre concepito produsse effetti di sgomento e destabilizzazione. Mentre gli scienziati avevano identificato nell uso della razionalità scientifica lo strumento per un autentica comprensione della realtà naturale, anche la filosofia dell epoca si orientava a diventare una teoria della conoscenza. L inglese Francesco Bacone (1561-1626) individuò nel metodo induttivo il sistema per analizzare i fenomeni della natura: si trattava di azzerare le conoscenze pregresse ed elaborare leggi scientifiche generali partendo dai dati sperimentali, attraverso un continuo lavoro di verifica e aggiustamento. Con questo processo l umanità avrebbe potuto smantellare man mano gli errori e avrebbe ottenuto un deciso progresso delle sue condizioni, coniugando il sapere teorico con la conoscenza pratica. Anche il francese Cartesio (René Descartes, 1596-1650) si pose il problema razionale alla scienza e al pensiero. Attraverso l uso di trovare un fondamento raziona per mettere in crisi le false certezze, il suo medel dubbio come strumento pe all individuazione di idee chiare e distinte , perfettamente todo puntava all individuazion attraverso un rigoroso metodo deevidenti, da cui procedere per derivarne, d logicamente connesse. duttivo, tutte le conseguenze lo I CARAT CARATTERI DEL BAROCCO L avanzata del pensiero scientifico scien non esaurì la complessità culturale di questo secolo. L uomo del Seicento cercava risposte anche al di fuori della scienza, là dove questa non poteva potev arrivare. In un Europa confusa e lacerata da conflitti e calamità un sentimento di disoriencon tamento, se non di angoscia, sembrò pervadere tam gli animi. Le tensioni derivate dalla mancanza di certezze ce ebbero come esito il dissolversi di quel concetto di armonia che era stato tipico della co cultura rinascimentale, per lasciare spazio a c tendenze di tutt altro tipo. t Con il nome di Barocco (derivato probabilmente dallo spagnolo barroco, stravagante , b irregolare ) si indicò un movimento culturale, aartistico, letterario e musicale. Ma barocco è anche passato a designare il modo di pensare di un epoca, un intera visione dell uomo e della vita. Non un epoca è possibile possibi riassumere il Barocco sotto un unica defiperché le forme espressive e gli stili che assunse nizione pe molteplici, quasi a dimostrare la complessità con furono molte 546 77636R_0000E01_INTE_BAS@0546.pgs 15.09.2021 14:55

Dai fatti alla Storia - volume 1
Dai fatti alla Storia - volume 1
Dal Medioevo all’Età moderna