2 NUOVI TERRENI E NUOVE TECNOLOGIE

SEZIONE A | RINASCITA E CRISI DELL EUROPA MEDIEVALE 2 Approfondisci La domesticazione delle piante e l agricoltura Manso La quantità di terreno, variabile a seconda della natura dei luoghi, che una famiglia di coloni poteva coltivare annualmente con un paio di buoi, o con un solo aratro. Il termine deriva dal latino medievale mansum, dimora , e come maso si usa ancora nelle Alpi orientali per indicare una proprietà fondiaria agricola. Dalla stessa radice deriva anche masseria. Ricerca di maggiori rendite da parte dei signori Miglioramenti tecnologici Ampliamento delle terre coltivate Cambiamenti nell economia curtense Il taglio di un albero, miniatura dell XI secolo. NUOVI TERRENI E NUOVE TECNOLOGIE L ECONOMIA CURTENSE SI MODIFICA Nell alto Medioevo il possedimento agricolo era fondato su un tipo di azienda agraria simile alla villa romana (la residenza di campagna dei ricchi), denominato curtis: da qui il nome di economia curtense. La grandissima maggioranza degli uomini e delle donne in Europa viveva sulle terre che coltivava. Erano condizioni di vita durissime, che si aggravavano in seguito a cattivi raccolti e carestie o a causa di pesanti imposizioni da parte dei proprietari. In questa azienda una parte di terra era lavorata da servi sottoposti a un signore che la controllava direttamente (pars dominica, cioè del dominus) e un altra era lasciata al lavoro dei contadini liberi (pars massaricia, perché suddivisa in mansi). I contadini, per quanto liberi, erano comunque obbligati a fornire prestazioni gratuite, dette corvées, nella parte di diretta gestione del signore: lavori agricoli, servizi di manutenzione di ponti e strade e altri tipi di impegni ritenuti necessari. Dal loro lavoro i contadini dovevano ricavare, oltre che il proprio sostentamento, anche i canoni, cioè le tasse da corrispondere (in natura o in denaro) al signore per il godimento di un bene. A partire dal X secolo i signori, per ottenere maggiori rendite, presero a dare in affitto anche aree della pars dominica in modo da moltiplicare i canoni. Un altra possibilità di accrescimento della rendita fu quella di suddividere i mansi in parti più ridotte per aumentare il numero di contadini cui affidarli. La volontà dei contadini di liberarsi dallo sfruttamento cui erano sottoposti, unitamente al ridimensionamento dei terreni dominicali, determinò un calo delle prestazioni obbligatorie che essi dovevano al signore e rese disponibile una più ampia manodopera salariata. Nello stesso tempo per i signori non fu più conveniente stabilire contratti a lunga scadenza e a canone fisso per cui si ebbero forme contrattuali a breve termine e con canone variabile. Si stavano, quindi, creando le condizioni per mutamenti significativi nell ambito dei rapporti fra signori e contadini e di conseguenza nella produzione agricola. Un importante serie di realizzazioni coinvolse, infatti, il mondo contadiUn che fino all alto Medioevo aveva svolto le attività agricole con tecniche e no ch impostazioni rimaste sostanzialmente identiche rispetto alla tarda età antiimpo ca. Al contrario, nel periodo preso in esame, il passaggio del millennio, sotto la spinta degli interessi signorili si verificarono importanti cambiamenti: b l ampliamento delle aree coltivabili; l introduzione di nuove tecniche e di nuovi modi di produrre; lo sfruttamento diffuso di fonti di energia meccanica. Vediamoli più in dettaglio. V dia Ve DISSODAMENTI E BONIFICHE Il panorama agrario dell Europa altomedievaDISSODA da una sempre maggiore presenza di boschi e spazi incolti: lee era caratterizzato carra le foreste forres este tee e le zone paludose avanzavano con l arretrare dell antropizzazione. Con aumento della popolazione questa tendenza cominciò a inCo on il progressivo pro r vertirsi veert rtir irsi si e si s estesero le superfici sottratte ai boschi e dedicate all agricoltura. Diventarono vent ve ntar nt arron ono o più stabili e duraturi fenomeni come i dissodamenti di terre, la bonifica nifi ni fica c di ca di paludi, il disboscamento di foreste. Ciò significò la disponibilità di 38 77636R_0000E01_INTE_BAS@0038.pgs 15.09.2021 14:30

Dai fatti alla Storia - volume 1
Dai fatti alla Storia - volume 1
Dal Medioevo all’Età moderna