3 LE MONARCHIE NAZIONALI DI FRANCIA E INGHILTERRA

= ¬ ©¬ ¬ ¬ | CAPITOLO 9 3 Carlo VII in una sessione del parlamento, miniatura quattrocentesca. Prammatica sanzione Nel diritto romano, dal V secolo in poi, atto giuridico con cui l imperatore poteva prendere provvedimenti eccezionali o sancire privilegi per alcune categorie di persone. Nel Regno di Francia, legge che regolava una materia fondamentale per l organizzazione dello Stato. Gallicanesimo Dal latino gallicanus, della Gallia , nome romano della Francia. Insieme di tendenze dottrinali e di atteggiamenti politici che miravano a ottenere piena libertà e autonomia della Chiesa francese nei confronti dell autorità pontificia. 1455-85 Guerra civile in Inghilterra (Guerra delle due rose) QUANDO LE MONARCHIE NAZIONALI DI FRANCIA E INGHILTERRA LA FRANCIA Le tormentate vicende della Guerra dei cent anni finirono per favorire il percorso di costruzione di un potere monarchico di tipo nazionale. Per la monarchia francese uno dei più importanti passi in questa direzione si ebbe nel 1438, quando il conflitto volgeva al termine, con la Prammatica sanzione, con cui Carlo VII stabilì che la nomina dei titolari di chiese e abbazie spettava al re e non alla curia papale. Trovavano così realizzazione i principi del gallicanesimo, secondo i quali l autorità religiosa presente in Francia doveva essere sottoposta al potere regio. Allo stesso tempo Carlo perseguì l indebolimento della grande nobiltà (ormai esausta e decimata dal lungo conflitto), appoggiandosi alla piccola nobiltà e ai ceti borghesi per reclutare i quadri della nuova struttura amministrativa e fiscale. Furono tolti incarichi e funzioni a quei nobili che erano rimasti legati alla mentalità feudale, affidandoli a personale direttamente dipendente dal re. Inoltre, andò avanti la realizzazione di un esercito permanente e retribuito. Insomma, la politica di Carlo VII e dei suoi successori fu chiaramente indirizzata verso il rafforzamento del potere centrale, ma la direzione intrapresa non ebbe un percorso agevole e gli ostacoli da affrontare furono molti. LA QUESTIONE DELLA BORGOGNA Un problema importante per la corona francese fu il potente e autonomo Ducato di Borgogna che, come si è detto, era stato una spina nel fianco durante il conflitto con l Inghilterra. Come abbiamo visto (> C8.6) il duca in carica, Carlo il Temerario (1433-77), forte dei ricchi possessi che andavano dalla Franca Contea all Artois, dal Lussemburgo alle Fiandre, aveva avviato una politica espansionistica che desse maggiore unità territoriale al ducato e ne garantisse la coesione in uno spazio che lo vedeva schiacciato tra Regno di Francia e Impero germanico. Carlo poi orientò la sua azione contro la Confederazione elvetica ma fu sconfitto dall esercito svizzero e trovò la morte, nel 1477, mentre tentava la conquista della città lorenese di Nancy, alleata dei francesi. Ne approfittò il re francese Luigi XI (1423-83), per provare a impossessarsi del potente ducato. Ma un altro pretendente si presentò sulla scena, l erede del Ducato d Austria Massimiliano d Asburgo (1459-1519), che, avendo sposato la figlia di Carlo, Maria, rivendicava i suoi diritti. La spartizione lasciò all Asburgo le Fiandre e il Lussemburgo, e al re francese l Artois, la Borgogna e la Franca Contea (trattato di Arras, 1482). Alla fine del secolo la Francia aveva ormai raggiunto l unità politica e territoriale che l avrebbero resa protagonista nelle vicende europee. L INGHILTERRA E LA GUERRA DELLE DUE ROSE Anche per l Inghilterra la Guerra dei cent anni rappresentò un nodo cruciale. Uscita sconfitta nelle sue aspirazioni di conquiste continentali, la monarchia inglese finì in balìa di un sanguinoso e lacerante conflitto dinastico che portò il paese verso una situazione sempre più grave fino a giungere a una trentennale guerra civile (1455-85). Nel 1377 era salito al trono Riccardo II Plantageneto ma, avendo solo dieci anni, la reggenza fu assunta da suo zio Giovanni, della dinastia dei Lancaster. 233 77636R_0000E01_INTE_BAS@0233.pgs 15.09.2021 14:52

Dai fatti alla Storia - volume 1
Dai fatti alla Storia - volume 1
Dal Medioevo all’Età moderna