APPROFONDIAMO - SOCIETÀ E ISTITUZIONI - L’Inquisizione

La cultura, le mentalità e i gruppi sociali | CAPITOLO 5 APPROFONDIAMO SOCIET E ISTITUZIONI L INQUISIZIONE MEDIEVALE Le origini dell Inquisizione vanno collocate tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, quando il papato ritenne insufficienti i mezzi ordinari e l autorità vescovile per reprimere l eresia, soprattutto càtara e valdese. Si cominciò a nominare dei delegati con l incarico specifico di ricercare e giudicare gli eretici: il giudice inquisitor, giudice straordinario che si affiancava al giudice ordinario. L inquisitore derivava il suo potere direttamente dal papa ed era un giudice con competenze solo sul reato di eresia, ma con giurisdizione universale, mentre invece il vescovo aveva potere solo nei limiti della sua diocesi. La nascita dell Inquisizione si lega a Gregorio IX, che nel 1231-35 istituì in varie parti d Europa tribunali presieduti da inquisitori permanenti e nel 1235 l affidò definitivamente ai domenicani; Innocenzo IV l aprì anche ai francescani (1246). Compito dell inquisitore era perseguitare coloro che si allontanavano dalla comunità e rifiutavano l autorità del papa e della Chiesa, riconoscendo vari gradi di gravità del peccato di eresia, cui corrispondevano diverse imputazioni: dagli eretici veri e propri, che anche di fronte alle accuse persistevano nel loro errore, a chi semplicemente era venuto in contatto con loro o li aveva in qualche modo aiutati. quisitore. Interrogato, l accusato poteva confessare subito e in tal caso il processo iniziava; ma se invece negava si ricercava la confessione con mezzi vari, dalla prigione alla tortura. Se l imputato, dopo essere stato torturato, non confessava, era in generale assolto, almeno dalle accuse più gravi. Prima di formulare la sentenza l inquisitore era tenuto ¬ ¬ ¤¬ ¬ © ¬ ¬to all interrogatorio, si pronunciava sulla pena da applicare. Le condanne variavano dalla semplice imposizione di una formula di abiura fino al carcere perpetuo o alla consegna al potere temporale (o secolare), che procedeva a eseguire le condanne, spesso a morte. In generale erano bruciati vivi solo gli eretici impenitenti; chi invece si pentiva veniva impiccato o decapitato, e il suo corpo bruciato. Spesso alle penitenze si aggiungevano pene pecuniarie, fino alla confisca totale dei beni: ciò fu causa di gravi abusi animati da avidità e interessi personali. Il rogo di un eretico pentito, la cui anima viene raccolta da un angelo. ang an n elo. COME OPERAVA L INQUISIZIONE La procedura dell Inquisizione medievale (diverso fu il comportamento del tribunale nei secoli seguenti) presentava differenze spesso notevoli. Tutti coloro che in base a dicerie pubbliche, inchieste segrete, denunce, deposizioni di testimoni erano sospettati come eretici erano citati a comparire davanti all in- Approfondisci gtvp.it/21storia01-16 5 Ordine Nella Chiesa cattolica, comunità costituita da membri che fanno vita comune, seguendo i principi di perfezione evangelica, e che emettono i tre voti di povertà, castità e obbedienza. GLI ORDINI MENDICANTI I DOMENICANI E LA PREDICAZIONE I movimenti che si ispiravano agli ideali evangelici di povertà, come quello càtaro e valdese, avevano provocato una forte scossa all interno della Chiesa al punto da suscitare la reazione repressiva da parte del papato. Per un altro verso, però, incoraggiarono la nascita di nuovi Ordini che proponevano una riforma e una svolta nel modo di essere della Chiesa stessa, senza porsi in polemica con l apparato istituzionale. Questi Ordini vennero definiti mendicanti perché nacquero rifiutando ogni possesso materiale, sostentandosi con le elemosine o con il lavoro. 137 77636R_0000E01_INTE_BAS@0137.pgs 15.09.2021 13:28

Dai fatti alla Storia - volume 1
Dai fatti alla Storia - volume 1
Dal Medioevo all’Età moderna