1
OSSERVA

Nella mano destra tiene una statuetta di Nike, la dea alata della Vittoria, e poggia la sinistra sullo scudo. L’elmo è sormontato da una sfinge, antico simbolo di regalità, e da due cavalli alati.
Questo fregio è caratterizzato da un rilievo molto staccato dal fondo e dalla suddivisione, propria dell’ordine dorico, in metope e triglifi.
Questa metopa proveniente dal lato sud rappresenta un Centauro mentre soccombe sotto la stretta del Lapìta, che lo afferra per la gola e lo tiene fermo puntandogli addosso il ginocchio.
La decorazione rappresenta le processioni delle Panatenee, feste in onore di Atena che si tenevano ogni quattro anni in città.
Nella processione si susseguono efebi a cavallo, sacerdoti, addetti al culto e animali destinati al sacrificio.
I due rami della processione che parte dallo spigolo sud-ovest del fregio si incontrano sul lato est, dove ad aspettarli, seduti, sono tutti gli dèi.
Le sculture dei frontoni e dei fregi non sono mai rigide, ma sono sempre rappresentate con grande naturalezza e realismo: le pose degli uomini e degli animali sono dinamiche, le proporzioni sono rispettate e le muscolature sono ben definite.
InsegnArti - volume B
Storia dell’arte