Percorsi di educazione civica

Il lavoro In Italia, le tre sigle storiche e più importanti a livello di confederazioni sindacali sono la Cgil (Confederazione generale italiana del lavoro), nata nel 1906, poi sciolta durante il fascismo e ricostituita nel 1944, di ispirazione socialista e comunista e largamente maggioritaria fra le confederazioni sindacali; la Cisl (Confederazione italiana sindacati dei lavoratori), di ispirazione cattolica, nata del 1948 per scissione dalla Cgil; la Uil (Unione italiana del lavoro), di ispirazione socialdemocratica, nata nel 1950 sempre per scissione dalla Cgil. A fianco delle tre sigle sindacali maggiori ne esistono molte altre, più piccole come numero di iscritti, di diverso orientamento politico o relative a singole categorie. LO STATUTO DEI LAVORATORI Il più importante strumento normativo di tutela per i lavoratori italiani è rappresentato dallo Statuto dei lavoratori, introdotto con una legge del 1970. Oggi questa legge rappresenta l ossatura di base del diritto del lavoro in Italia. Le tutele previste dallo Statuto valgono per tutti i lavoratori delle aziende con almeno 15 dipendenti. I principali contenuti dello Statuto sono i seguenti: il lavoratore non può essere discriminato né sul posto di lavoro né in sede di assunzione per le sue opinioni politiche o religiose; il datore di lavoro non può impiegare guardie giurate o apparecchiature di controllo a distanza per la sorveglianza sui lavoratori; il datore di lavoro deve lasciare allo Stato (per mezzo dell Inps) l accertamento delle assenze del lavorato e ¤¬ ¬ ca e c a a ¬a, ¬ £ ¬ ¬ £e ¬ à . . . . . . . . i lavoratori hanno il diritto di controllare l applicazione delle norme sulla sicurezza sul luogo di lavoro; i lavoratori impegnati in attività di studio possono usufruire di un regime di lavoro e di permessi consoni alle loro necessità; il lavoratore licenziato senza giusta causa deve essere reintegrato nel suo posto e risarcito dal datore di lavoro per il danno subito. Questo punto è contenuto nell articolo 18, che è stato negli ultimi anni al centro di un acceso dibattito politico; i lavoratori hanno il diritto di costituire rappresentanze sindacali e riunirsi in assemblea. Lo Statuto de ¬ ce ¬ e e ¬ e ¬ d¬ ¬¤e ¬ ¬ daca ¬, ¬ d¬ ¬ per la rappresentanza sindacale aziendale di raccogliere contributi e di disporre di un proprio locale messo a disposizione dal datore di lavoro; il datore di lavoro non può assumere una condotta antisindacale, volta a ostacolare o impedire l esercizio dell attività sindacale. La Dichiarazione universale dei diritti umani dell Onu (1948) afferma nell art. 24 che «ogni individuo ha diritto al riposo e allo svago . Il tema del work-life balance, ossia dell equilibrio fra tempo-lavoro e tempo libero e del pericolo che il secondo sia fagocitato dal primo, è stato al centro delle riflessioni di importanti filosofi del Novecento, come Theodor W. Adorno e Hannah Arendt. La questione è più che mai attuale in un epoca in cui, attraverso dispositivi costantemente collegati alla rete, telefonate, e-mail o messaggi digitali collegati al lavoro possono raggiungerci in ogni momento, rendendo sempre più nebuloso il confine fra tempo libero e lavoro. LAVORARE SUL TEMA Dividetevi in gruppi di 5-6 studenti. Ogni membro del gruppo intervista due o più persone che abbiano avuto un esperienza lavorativa di almeno dieci anni, ponendo loro le seguenti domande. . . . . . . Che lavoro svolge, e da quanti anni? Ha mai svolto lavori diversi, e per quanto tempo? Ha mai lavorato in nero ? Quante volte e per quanto tempo? Che tipo di contratto ha? Per quanti anni ha lavorato a tempo determinato? Che cosa pensa dell attività dei sindacati? iscritto a un sindacato? Sa che cos è lo Statuto dei lavoratori e quali tutele prevede? Ha mai assistito, sul posto di lavoro, alla violazione di una o più delle tutele previste dallo Statuto dei lavoratori? Se sì, che cosa è successo dopo? All interno di ogni gruppo raccogliete il materiale delle interviste, sintetizzandolo e ordinando i dati ottenuti in una tabella che viene successivamente illustrata alla classe. In una fase finale, con la guida del docente preparate una presentazione di sintesi complessiva, utilizzando anche tabelle, istogrammi o grafici a torta. Potete quindi confrontare i risultati della vostra presentazione con i dati e le statistiche ufficiali relative al mondo del lavoro italiano, individuando eventuali concordanze o discordanze. 25

Percorsi di educazione civica
Percorsi di educazione civica
Storia Triennio