Verso l’Invalsi – Per la comprensione e le competenze

494 Canto XXIV Per la comprensione e le competenze Verso l Invalsi Comprensione del testo competenze di lettura 1 Metti in ordine cronologico le seguenti azioni scrivendo a fianco un numero in ordine crescente. a. I golosi riprendono la loro strada ad eccezione di Forese che cammina con Dante. b. Dante parla con Bonagiunta Orbicciani che riconosce che il Fiorentino è stato fautore di una nuova poetica. ......... c. Forese Donati indica a Dante altre anime. ......... d. Forese Donati parla a Dante della sorella Piccarda. ......... 2 In quali versi del canto XXIV si trova la novità del Dolce Stilnovo? a vv. 43-54 b vv. 52-62 ......... c vv. 76-81 Sintetizza in due righe le novità della poetica del Dolce Stilnovo: 3 Riconosci se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). a. Dante non apprezzerà mai la città di Lucca. b. La lirica siciliana seguì da vicino l ispirazione dell amore. c. Dante e Forese procedono lentamente perché stanno parlando amabilmente. d. Dante è chiamato da Bonagiunta che vuole parlare con lui. V F V F V F V F 4 Completa inserendo la parola corretta. Nel canto XXIV Dante si trova nella balza dei ........................... e parla con l amico ............................ . La sorella di Forese di nome ...........................si trova già in ............................ . A Dante vengono indicate altre anime di golosi: ...................... , ........................ , ......................... , ....................... , ......................... . Dante mostra maggior interesse per ........................ . Riflessione sulla forma competenze di scrittura 5 I vv. 77-78 («ma già non fia il tornar mio tantosto,/ ch io non sia col voler prima a la riva ) significano: a ma non sia il mio ritorno difficile, perché io voglio per primo arrivare alla riva. b ma il mio ritorno non sarà mai tanto veloce che io non giunga prima con il desiderio alla riva. 6 Al v. 56 («che l Notaro e Guittone e me ritenne ) l Notaro è a una personificazione c una metafora b un antonomasia d una sineddoche 7 Riconosci se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). a. «Gentucca (v. 37) significa qui gente da poco b. «vaga (v. 40) significa qui bella c. «augei (v. 64) significa gioielli d. «lasso (al v. 70) significa «stanco V F V F V F V F Riflessione sulla lingua competenze grammaticali 8 Leggi i vv. 49-50 («Ma dì s i veggio qui colui che fore/ trasse le nove rime [...] ); nell italiano odierno dì : a si scrive ancora così. c dovrebbe essere scritto di . b dovrebbe essere scritto di . d può scriversi così, ma anche di . 9 Ai vv. 49-50 («Ma dì s i veggio qui colui che fore/ trasse le nove rime [...] ) colui è: a il complemento predicativo del soggetto c il soggetto b il complemento predicativo del soggetto d il complemento oggetto 10 Al v. 134 («subita voce disse; ond io mi scossi ) il verbo scossi è il passato remoto del verbo: a scottare c scuotere b scocciare d scostare

La Divina Commedia
La Divina Commedia
Edizione integrale aggiornata al nuovo Esame di Stato