Verso l’Invalsi – Per la comprensione e le competenze

480 Canto XXIII Per la comprensione e le competenze Verso l Invalsi Comprensione del testo competenze di lettura 1 Metti in ordine cronologico le seguenti azioni scrivendo a fianco un numero in ordine crescente. a. Forese chiede a Dante di spiegargli le ragioni del suo viaggio ultraterreno. ......... b. Dante ricorda la sua vita peccaminosa. ......... c. Dante indica lo spirito di Stazio. ......... d. Forese spiega che si trova in Purgatorio grazie alle lacrime della moglie Nella. ......... 2 In quali versi si trova la descrizione della condizione dei golosi? a vv. 1-21 b vv. 22-36 c vv. 112-133 Descrivi in due righe la condizione dei golosi: 3 Riconosci se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). a. Forese dovrebbe già trovarsi in Paradiso secondo Dante. b. Forese ha sempre pregato per sua moglie Nella, ora lei prega per lui. c. La Barbagia è una regione della Toscana particolarmente selvaggia. d. Dante è colpito dalla magrezza estrema delle anime dei golosi. V F V F V F V F 4 Completa inserendo la parola corretta. Dante chiede a ................................. come mai, essendo morto solo da ..................................... anni, non sia ancora nell ......................................, dal momento che si pentì soltanto in ...................................... di vita. ..................................... risponde che ciò è dovuto alle lacrime di .......................................... , l amata moglie. Riflessione sulla forma competenze di scrittura 5 I vv. 55-56 (« La faccia tua ch io lagrimai già morta,/ mi dà di pianger mo non minor doglia ) significano che: a il poeta ora è meno addolorato rispetto a quando Forese morì. b il poeta ora è tanto addolorato al vedere Forese in Purgatorio quanto lo era quando l amico morì. 6 Al v. 86 («a ber lo dolce assenzo d i martiri ) troviamo: a una personificazione b una paronomasia c un chiasmo d un ossimoro 7 Riconosci se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). a. «pudica (v. 95) significa qui casta b. «antiveder (v. 109) significa vedere di fronte c. «frate (v. 112) significa fratello d. «lo dolce assenzo (al v. 86) è il dolce consenso V F V F V F V F Riflessione sulla lingua competenze grammaticali 8 Al v. 43 («Mai non l avrei riconosciuto al viso; ) il verbo è: a al modo congiuntivo, tempo passato c a l modo congiuntivo, tempo imperfetto b al modo indicativo, tempo imperfetto d al modo condizionale, tempo passato 9 Ai vv. 67-68 («Di bere e di mangiar n accende cura/ l odor [...] ) il soggetto è: a cura c di bere e di mangiar b l odor d n accende 10 Ai vv. 103-105 («Quai barbare fuor mai, quai saracine,/ cui bisognasse [ ]/ o spiritali o altre discipline? ) quai è: a un pronome interrogativo c un aggettivo indefinito b un aggettivo interrogativo d un aggettivo esclamativo

La Divina Commedia
La Divina Commedia
Edizione integrale aggiornata al nuovo Esame di Stato