Verso l’Invalsi – Per la comprensione e le competenze

434 Canto XVI Per la comprensione e le competenze Verso l Invalsi Comprensione del testo competenze di lettura 1 Metti in ordine cronologico le seguenti azioni scrivendo a fianco un numero in ordine crescente. a. Marco Lombardo parla dell uomo, dell Impero e del Papato, della necessità delle leggi. b. Marco Lombardo si presenta rispondendo che ha sempre amato la cortesia. ......... c. Dante risponde a Marco Lombardo che gli chiede l identità e, a sua volta, chiede il nome all anima purgante. ......... d. Immersi nel fumo gli iracondi pregano l Agnus Dei. ......... ......... 2 In quali versi del canto XVI Marco Lombardo dimostra l esistenza del libero arbitrio? a vv. 85-86 c vv. 73-78 b vv. 67-72 3 Collega il termine al suo significato simbolico all interno del canto. 1. Conobbe bene il mondo e amò la cortesia. a. Marco Lombardo 2. Divenne padre di Gaia. b. Federico II 3. Si scontrò con i comuni e con il papa. c. Gherardo da Camino 4 Riconosci se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). a. Marco Lombardo dimostra che l uomo è, in molti casi, libero. b. Per Marco Lombardo l anima, appena nasce, non sa nulla salvo che, creata da Dio, a Lui tende. c. Per Dante il potere temporale e il potere religioso non devono essere congiunti. d. La responsabilità del male della società terrena è da imputarsi all influsso degli astri. e. Per Dante il papa godeva di una superiorità assoluta nei confronti dell' imperatore V F V F V F V F V F 5 Completa inserendo la parola corretta. Nella ........................... cornice del Purgatorio sono collocati gli ...........................che camminano immersi in un ...........................che non permette di veder nulla. Le anime recitano la preghiera dell ........................... . Il personaggio centrale del canto è ............................... Riflessione sulla forma competenze di scrittura 6 Riconosci se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). a.«scempio (v. 55) significa semplice . V F b. «fora (v. 71) significa fuori . V F c. «la vagheggia (v. 85) significa la ama . V F d. Il «pasturale (v. 110) è la predica dell uomo di Chiesa . V F 7 Al v. 46 («Lombardo fui, e fu chiamato Marco; ) troviamo: a un climax c un poliptoto b un chiasmo d una figura etimologica Riflessione sulla lingua competenze grammaticali 8 Ai vv. 50-51 («[...] I ti prego/ che per me prieghi quando sù sarai ) nell italiano odierno l avverbio sù : a non è scritto correttamente, dovrebbe essere scritto nella forma su b non è corretto, dovrebbe essere scritto nella forma su c non è scritto correttamente, dovrebbe essere scritto nella forma su d è scritto correttamente, ma potrebbe essere scritto anche nella forma su 9 Al v. 94 («Onde convenne legge per fren porre ) fren è: a un complemento oggetto c il soggetto b un complemento di fine d il complemento di causa

La Divina Commedia
La Divina Commedia
Edizione integrale aggiornata al nuovo Esame di Stato