Parole in chiaro: Lombardo

Parole in chiaro Lombardo (vv. 46; 126) Il termine ricorre nel canto due volte ed è usato dal protagonista per: determinare il proprio territorio di provenienza (Lombardo fui, e fu chiamato Marco, v. 46), infatti nel Medioevo si designava col termine Lombardia quasi tutto il territorio padano, comprendente, oltre alla Lombardia vera e propria, anche parte dell Emilia e la Marca Trevigiana (nel Veneto); designare Guido da Castello, soprannominato alla francese «lo schietto Lombardo (francescamente, il semplice Lombardo, v. 126), infatti i Francesi usavano chiamare Lombardi tutti gli Italiani, dando a quel termine il significato spregiativo di «disonesto , «imbroglione , «strozzino . L epiteto semplice, nel suo significato di «sincero , «leale , corregge per antitesi il senso negativo di Lombardo. Il termine «Lombardia (da «Langobardia , dal germanico Langbaerte, «lunghe barbe ) indicava le zone occupate dai Longobardi (VII-XI sec.), comprendenti i territori della penisola italica dalle Alpi, alla pianura padana, alla Toscana, all Umbria, fino al Mezzogiorno, intervallati da aree di dominazione ancora romano-bizantina. A partire dal XII secolo, il termine «Langobardia cominciò nelle fonti ad essere sostituito dal vocabolo «Lombardia per designare solo l area geografica dell Italia settentrionale (dove erano state le sedi dei re longobardi, Pavia, Milano, Monza) e per sottolineare l azione politica delle città padane alleate al Comune di Milano contro l autorità dell imperatore tedesco Federico I di Svevia, nei cui confronti la Lega Lombarda (1167) rivendicò l autonomia economico-fiscale e amministrativa. Negli anni in cui Dante scriveva la Commedia questi territori del Nord, diversamente dai Comuni della Toscana, avevano assunto il modello politico signorile (a Ferrara gli Estensi, a Verona gli Scaligeri, a Milano si stavano affermando i Visconti sui Torriani e ai Visconti succederanno gli Sforza). In queste corti signorili Dante vedeva il persistere di quei valori di cortesia, incarnati dai tre nobili «vecchi e citati nel discorso di Marco come esempi di antica virtù lombarda (Ben v èn tre vecchi ancora in cui rampogna / l antica età la nova, vv. 121-122). Comuni della Lega Lombarda Comuni ghibellini alleati con Federico Barbarossa Purgatorio Marco Lombardo 429

La Divina Commedia
La Divina Commedia
Edizione integrale aggiornata al nuovo Esame di Stato