Verso l’Invalsi – Per la comprensione e le competenze

34 Canto I Per la comprensione e le competenze Verso l Invalsi Comprensione del testo competenze di lettura 1 Metti in ordine cronologico le seguenti azioni scrivendo a fianco un numero in ordine crescente. a. Dante incontra un uomo. ......... b. Il poeta trova dinanzi a sé una lupa, che lo risospinge nella selva oscura. c. Dante si trova nella selva oscura. ......... d. Dante vede un colle luminoso e vuole salirlo da solo. ......... e. L uomo si presenta come Virgilio. ......... f. Dinanzi a Dante appaiono in ordine una lonza e un leone. ......... g. Virgilio propone a Dante di seguirlo. ......... h. Dante chiede aiuto a Virgilio. ......... ......... 2 In quali versi del canto I si trova l agnizione di Virgilio? a vv. 91-135 b vv. 67-78 c vv. 61-66 3 Collega il termine al suo significato simbolico all interno del canto. a. colle luminoso b. selva oscura c. Virgilio d. lonza e. lupa 1. la retta via 2. la cupidigia 3. la lussuria 4. lo smarrimento del peccato 5. la ragione 4 Riconosci se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). a. La lupa ucciderà il veltro b. La lupa si ammoglia con un solo animale c. Il veltro si ciberà di tanta terra e di denaro d. L Italia è presentata da Virgilio come una terra umile e poco importante V F V F V F V F Riflessione sulla forma competenze di scrittura 5 Al v. 97 «malvagia e ria è: a una dittologia sinonimica b una sineddoche c un antitesi d un ossimoro 6 Il v. 98 «che mai non empie la bramosa voglia significa: a che non riempie mai gli spazi c che sazia sempre i suoi desideri b che mai non si sazia d che non amplia mai le sue brame 7 Riconosci se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). a. la «villa (v. 109) è la città . V F b. «fia (v. 122) significa fa . V F c. «discerno (v. 112) significa divido . V F d. «umile (v. 106) significa bassa . V F Riflessione sulla lingua competenze grammaticali 8 Al v. 93 «se vuo campar d esto loco selvaggio è una proposizione: a ipotetica c finale b interrogativa indiretta d soggettiva 9 Al v. 100 «a cui s ammoglia è una proposizione: a consecutiva b oggettiva d temporale c relativa 10 Ai v. 103-104 («Questi non ciberà terra né peltro,/ ma sap enza, amore e virtute ) sap enza, amore e virtute è: a il soggetto c il complemento predicativo del soggetto b il complemento oggetto d il complemento predicativo dell oggetto 11 Al v. 126 («non vuol che n sua città per me si vegna ) per me è un complemento: a di fine c di moto attraverso luogo d d agente b di mezzo

La Divina Commedia
La Divina Commedia
Edizione integrale aggiornata al nuovo Esame di Stato