Diritto ed economia. Istruzioni per l’uso

ECoNomIA 291 3.2 Le entrate dello Stato CURIOSIT Che cos è il codice fiscale? Il codice fiscale, che viene assegnato alla nascita, è un codice alfanumerico che serve a identificare in maniera univoca le persone fisiche nei loro rapporti con gli enti e con le amministrazioni pubbliche dello Stato italiano. Il codice fiscale è composto di 16 caratteri e viene generato da un semplice algoritmo. stato introdotto nel 1973 da un decreto del Presidente della Repubblica (decreto n. 605 del 29 settembre 1973). Il codice fiscale è così composto: le sei lettere iniziali corrispondono a tre consonanti del cognome e tre del nome; le due cifre successive corrispondono agli ultimi due numeri dell anno di nascita, la lettera che segue indica il mese e i due numeri seguenti il giorno di nascita (cui viene aggiunto 40 per le donne); una lettera e tre cifre fanno riferimento al comune di nascita; chiude una lettera finale univoca. possibile calcolarlo utilizzando il sito dell Agenzia delle Entrate o attraverso numerosi strumenti presenti in Internet. SAR VERO? Ho perso il mio codice fiscale e quest anno non dovrò versare alcun tributo. Entrate extratributarie Derivano dall alienazione di beni di proprietà dello Stato ai privati e dai proventi derivanti da attività imprenditoriali svolte dallo Stato per la produzione di beni e servizi (per esempio tabacchi, lotterie). Emissione di titoli del debito pubblico Come già spiegato nell Unità 15, a proposito dell attività di investimento delle famiglie, lo Stato può soddisfare il proprio fabbisogno finanziario emettendo titoli pubblici. Si tratta di obbligazioni emesse periodicamente dal ministero dell Economia e delle Finanze per conto dello Stato, come i BoT (Buoni ordinari del Tesoro), i BTP (Buoni del Tesoro Poliennali) e i CCT (Certificati di Credito del Tesoro). FOCUS - Le obbligazioni Un obbligazione (in inglese bond) è un titolo (documento) che rappresenta un debito da parte di un soggetto che lo emette (lo Stato), il quale si impegna a rimborsare, alla scadenza, il prestito ottenuto, maggiorato degli interessi. Se si acquista un obbligazione si versa del denaro a chi l ha emessa (detto emittente ), che lo utilizza per finanziarsi e si impegna a restituirlo alla scadenza fissata pagando inoltre un interesse (cedola): in pratica chi acquista un obbligazione fa un prestito che gli verrà restituito con gli interessi. AIUTO ALLO STUDIO n Qual è la differenza tra spese correnti e spese in conto capitale? n Quali sono le principali entrate dello Stato? n Di quali tipi possono essere le entrate tributarie?

Diritto ed economia. Istruzioni per l’uso
Diritto ed economia. Istruzioni per l’uso