I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO -

Giovanni Verga I Malavoglia 50 55 La poveretta che non sapeva di essere vedova, balbettava: «Oh! Vergine Maria! Oh! Vergine Maria! . Dinanzi al ballatoio della sua casa c era un gruppo di vicine che l aspettava no, e cicalavano21 a voce bassa fra di loro. Come la videro da lontano, comare Piedipapera e la cugina Anna le vennero incontro, colle mani sul ventre, senza dir nulla. Allora ella si cacciò le unghie nei capelli con uno strido disperato e corse a rintanarsi in casa. «Che disgrazia! , dicevano sulla via. «E la barca era carica! Più di quarant on ze22 di lupini! . 21 cicalavano: chiacchieravano. 22 onze: monete del Regno borbonico. Dentro il testo Una tragedia non descritta La ragione economica I contenuti tematici Alcuni indizi premonitori sembrano annunciare la tragedia incombente, che determi na l inizio delle disgrazie della famiglia di padron Ntoni: l improvviso cambiamento del tempo getta una luce sinistra sulla sorte della Provvidenza, che ha sfidato la burrasca mentre tutte le altre barche del paese sono ormeggiate. Inoltre le metafore* dell imma ginario religioso (il vento che s era messo a fare il diavolo, r. 1; il giorno che era apparso nero peggio dell anima di Giuda, rr. 34) conferiscono sin da subito all evento un carattere sovrannaturale che lo rende ineluttabile. Verga non narra direttamente la triste sorte della barca e di Bastianazzo, ma la fa in travedere nelle parole e nei gesti degli abitanti del borgo: è infatti la visione d assieme che interessa il narratore, la gestualità collettiva, la coralità delle reazioni del popolo. Tra un rosario e l altro, le comari snocciolano pettegolezzi e rimproveri per l ingor digia dei Malavoglia, colpevoli di un azzardo imperdonabile: aver tentato la fortuna. La Longa, priva di una parola di compassione, attorniata dai figli, è sola, sia fisicamente sia moralmente, chiusa in un dignitoso dolore; quando capisce di essere rimasta vedova, esplode in un urlo disperato, prima di correre a rintanarsi in casa (r. 53). Il coro paesano evidenzia l assoluta distanza di Verga da un atteggiamento populisti co. I membri del villaggio ragionano esclusivamente in un ottica legata al profitto, e nemmeno nella sciagura sono capaci di esprimere sentimenti che non siano connessi al guadagno e all interesse. La centralità del motivo economico si vede, attraverso la tecnica dello straniamento, in una frase apparentemente posta quasi come un in ciso, ma in realtà brutale nell idea che sottintende. Alle rr. 1819 leggiamo infatti che il figlio della Locca non aveva nulla da perdere lui, e in mare non ci aveva altro che suo fratello Menico, nella barca dei lupini. come se, dal punto di vista degli abitanti del villaggio, la sua preoccupazione fosse meno intensa di quella dei Malavoglia, perché può perdere solo il fratello (Menico); i Malavoglia, invece, oltre a un parente (Bastia nazzo), rischiano di veder naufragare anche e soprattutto la barca con i lupini. In al tre parole, la vita di un familiare conta altrettanto se non addirittura meno delle cose materiali. Espressione della stessa mentalità è il commento della gente su cui si chiu de il passo: «Che disgrazia! , dicevano sulla via. «E la barca era carica! Più di quarant on- 189

I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 3
I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 3
Dal secondo Ottocento a oggi