2 La pedagogia dialogica: Socrate e Platone

L'AUTORE Socrate
per immagini
Perdurare nella virtù fino alla morte
2.2 LA FILOSOFIA DI PLATONE: UN SISTEMA APERTO
L’AUTORE Platone
Il dialogo pedagogico

Il problema della conoscenza stabile e il mondo delle idee
La risposta politica: l’educazione come strada verso il bene
- anima razionale: ha sede nel cervello e la sua virtù principale è la saggezza (propria dei governanti-filosofi);
- anima irascibile: ha sede nel cuore e la sua virtù principale è il coraggio (proprio dei guardiani);
- anima concupiscibile: risiede nel ventre e la sua virtù principale è la temperanza (propria dei produttori).

approfondiamo L’ACCADEMIA
L’educazione: centralità della musica e della ginnastica

FINESTRE INTERDISCIPLINARI – Pedagogia & Danza
LA DANZA, PEDAGOGIA DEL MOVIMENTO
La danza nell’antica Grecia
La danza per Platone
Il tema della danza non è tra i più noti della filosofia platonica, ma Platone dedica a questa arte un buon numero di pagine, soprattutto nelle Leggi. Egli scrive che la danza comincia nella vita di ogni individuo già a partire dal concepimento, perché il movimento del bambino nel grembo materno somiglia appunto a una danza, che sarebbe bene rimanesse costante in ogni età e per tutta la vita. I bambini dovrebbero vivere come se fossero in mare, cullati dalle onde: lo sanno bene le madri, che quando vogliono indurre il sonno nei bambini li cullano e li agitano canticchiando qualche melodia.
Tre cori danzanti
per lo studio
Per discutere INSIEME
I colori della Pedagogia - volume 1
L'educazione dal mondo antico all’alto Medioevo - Primo biennio del liceo delle Scienze umane