
La sociologia studia la società da un punto di vista non solo teorico, ma anche empirico. Ciò significa che teorie e concetti, per essere validi, devono trovare un fondamento nella realtà sociale e, quindi, in un certo tipo di dati (documenti, numeri, osservazioni, testimonianze) riferiti al fenomeno che si vuole analizzare.
In questa unità parleremo dei metodi e delle tecniche comunemente usati per fare ricerca sociale, prestando attenzione anche ai vincoli e alle opportunità che essi pongono, nonché alle distorsioni a cui possono essere soggetti.
La sociologia è stata, ed è tuttora, animata da un intenso dibattito metodologico che ha portato alla formazione di diverse scuole di ricerca. In base al tipo di paradigma adottato, ogni scuola ha sviluppato un proprio approccio metodologico e una propria prospettiva circa la funzione che la ricerca sociale dovrebbe avere.
L’unità si sviluppa a partire dall’analisi dei vari paradigmi di ricerca per poi addentrarsi nei diversi tipi di metodologia adottati.