Il Maraschini-Palma - volume 5

Strumenti Poiché l insieme di definizione della derivata seconda è tale che: x3 3 x2 + 3x 10 (x 1)3 0 la funzione f è derivabile in R {1}. Il grafico generale è il seguente (fig. 8). PROVA TU Studio di una funzione con GeoGebra Fig. 8 PROVA TU Utilizzando la procedura appena costruita esegui quanto richiesto. 1. Studia le seguenti funzioni razionali frazionarie: x4 a. y = ______ x2 1 x3 2x b. y = _______ x+3 x3 c. y = ______ x2 9 [simmetrica rispetto all asse y] [non ha simmetrie] [simmetrica rispetto all origine] Presentano simmetrie? Quali? 2. Studia le seguenti funzioni razionali frazionarie e analizzane le caratteristiche di continuità e di derivabilità utilizzando il grafico della derivata prima: x 1 se x 1 2 a. f:y = x + x 2 se 1 2 x 1 __ [la funzione non è continua in x = 2 e non è derivabile in x = 2 e x = 2] 357

Il Maraschini-Palma - volume 5
Il Maraschini-Palma - volume 5