La luce del futuro - volume B

Le tecniche UNIT 3 Esempio Nome Descrizione Climax e anticlimax Successione di parole o espres Ecco sono agli oltraggi, al grido, all ire, sioni che amplificano o diminui al trar de brandi, al crudel suon de ferri (Ludovico Ariosto) scono progressivamente l inten [climax: dalle offese alle urla, alla furia, allo sguainare sità dei concetti comunicati. di spade, allo scontro vero e proprio] In terra, fumo, polvere, ombra, niente. (Luis de G ngora) [anticlimax] Enumerazione Accostamento di parole o gruppi e fe il simil di querce e d olmi vecchi, di faggi e d orni e d illici e d abeti di parole in un elenco. (Ludovico Ariosto) Parallelismo Anastrofe Disposizione di due o più ele Per me si va ne la città dolente, menti di una frase (sintagmi, per me si va ne l etterno dolore, preposizioni, predicati...) secon per me si va tra la perduta gente. do una certa simmetria. spesso combinato all anafora o ad altre figure di ripetizione. (Dante Alighieri) Inversione dell ordine abituale E pianto, ed inni, e delle Parche il canto. (Ugo Foscolo) di due o più parole all interno di [il complemento di specificazione è anteposto una frase. al nome a cui si riferisce] Iperbato 66 Separazione di due parole stret O belle agli occhi miei tende latine! (Torquato Tasso) tamente connesse dal punto di [il complemento di termine è inserito a spezzare vista sintattico (nome e aggetti il sintagma aggettivo + nome (O belle... tende latine)] vo, soggetto e verbo ecc.) attra verso l inserzione di una o più parole.

La luce del futuro - volume B
La luce del futuro - volume B
Poesia e teatro