La luce del futuro - volume B

Ne ammazza più la penna lievi, a sottolineare la fragilità della poesia travolta dalle tempeste della storia, e il vento diventa triste, assumendo lo stato d animo di chi lo sente soffiare. Il montaggio incalzante D altra parte, le immagini che si alternano in un montaggio incalzante conferiscono al quadro una drammatica concretezza: prima i cadaveri abbandonati sull erba dura di ghiaccio (v. 4), poi il lamento dei fanciulli innocenti, paragonati ad agnelli, infine il dinamismo della madre, indicata al singolare, perché sia simbolo universale. Questa accorre verso il figlio / crocifisso sul palo del telegrafo (vv. 6-7): la pausa indotta dall enjambement accresce il pathos, mentre l ultima specificazione trasporta nella modernità il dolore della Madonna ai piedi del Cristo. Una tragedia biblica Non è questo l unico riferimento alla Bibbia presente nel testo, che nasce dal ricordo del Salmo 137, nel quale gli ebrei, condotti in catene a Babilonia, si rifiutano di cantare: «Ai salici di quella terra / appendemmo le nostre cetre, / perché là ci chiedevano parole di canto / coloro che ci avevano deportato, / allegre canzoni, i nostri oppressori . Quasimodo mette in relazione la tragedia antica a quella presente, rispondendo in negativo alla domanda che occupa la prima parte del testo. No, non era possibile cantare. La lirica è impraticabile quando nel mondo dilagano ingiustizia e violenza. L ispirazione si spegne, come suggerisce l immagine finale delle cetre appese ai salici, alberi tradizionalmente associati a un idea di pianto, lutto, infelicità. LABORATORIO SUL TESTO COMPRENDERE PARLARE E SCRIVERE BENE 1. Un giogo opprimente. A che cosa allude l io lirico 8. Tempi verbali. Nella poesia ci sono quattro imper- con l immagine del piede straniero sopra il cuore (v. 2)? fetti. Uno di essi, però, ha il valore di un condizionale passato: riscrivilo trasformandolo in questo tempo verbale. 2. Senza parole. Qual è il senso ultimo della domanda che occupa gran parte del componimento? 3. La musica e le fronde. Che cosa rappresenta l immagine delle cetre appese e oscillanti lievi al vento? ANALIZZARE E INTERPRETARE 4. L incipit. Come spieghi la scelta dell autore di iniziare il componimento con la congiunzione E? 5. La cappa di freddo. A quale stagione fa riferimento l erba dura di ghiaccio (v. 4)? Perché, secondo te, il poeta sceglie proprio questa stagione? 6. Campi semantici. Nella poesia sono utilizzati tre termini afferenti al campo semantico della voce umana: quali? Quali osservazioni puoi fare sulla loro presenza, collegandola con il significato complessivo del testo? 7. Davanti alla Storia. Quali concezioni del poeta e della poesia emergono dal testo? Ti sembra che il poeta sia un essere superiore e senza contatti con ciò che accade nel mondo? Esponi le tue considerazioni. SCRIVERE PER 9. PERSUADERE Rivolgiti al poeta per convincerlo che, anche in un momento difficile come quello della guerra, è importante che egli levi la sua voce per confortare gli oppressi e denunciare le ingiustizie e la violenza (massimo 15 righe). ALLARGARE LO SGUARDO STORIA Che cosa sai del periodo dell occupazione nazista dell Italia centrosettentrionale durante la Seconda guerra mondiale? Svolgi una ricerca su questo argomento. Prepara una relazione orale di circa 5 minuti. DISCUTIAMONE giusto che i poeti, e più in generale gli intellettuali, stiano in silenzio durante le grandi tragedie della Storia? Oppure dovrebbero alzare la voce per denunciare violenze e ingiustizie? 287

La luce del futuro - volume B
La luce del futuro - volume B
Poesia e teatro