La luce del futuro - volume B

Che fai tu, luna, in ciel? PODCAST d autore ANALISI passo passo Ascolta il PODCAST e completa l analisi. I numeri della natura La poetessa formula una serie di pressanti richieste, indirizzate a un noi generico e impersonale. Lo fa con un atteggiamento esuberante e giocoso: vuole che le sia servito il tramonto in una coppa (v. 1), che la luce dell alba, il Quale immagine viene usata dalla poetessa per esprimere questo concetto? Quale figura retorica consiste nella ripetizione di una o più parole all inizio di versi contigui? mattino, al pari di un liquido, venga misurata in recipienti (_______________________________ Come si chiama quella figura retorica per cui un espressione di senso proprio viene sostituita con una di senso figurato? _______________________________) e che venga svelato il numero delle stille di rugiada (v. 3). A prima vista, si tratta di pretese assurde, alle quali gli imperativi, la sintassi paratattica e ____________________ dei vv. 4-5 (ditemi dove [...] / ditemi quando) conferiscono il tono di un insistenza capricciosa, quasi infantile. Gustare le meraviglie del creato La curiosità divertita però non deve ingannare: attraverso i suoi desideri paradossali, la poetessa aspira a penetrare i segreti della natura, e contemporaneamente a ribadirne l incommensurabilità rispetto alle possibilità della ragione umana. Non a caso, dopo la richiesta su dove sparisce il mattino (v. 4), la sua voglia di conoscere si appunta sul tessitore / che ordì l azzurra vastità (vv. 5-6), ____________________ con cui viene rappresentato Dio. Il tema è impegnativo, ma viene sviluppato con leggerezza attraverso domande destinate a non avere risposta: a che ora dorme il creatore, mentre l universo è continuamente pervaso dal moto incessante della vita? La seconda strofa si sposta dai fenomeni meteorologici e celesti al regno animale, mantenendo invariata la necessità di quantificare le manifestazioni con le quali il mondo mostra la propria bellezza: si chiede così di contare le note del pettirosso (vv. 7-8), i viaggi della tartaruga (v. 10) e il numero dei fiori su cui si posa l ape (v. 11). Prorompe in tal modo il quadro di una gioiosa natura primaverile, nella quale balena il motivo del piacere amoroso, introdotto dall estasi del [...] pettirosso (v. 8) e dal bizzarro epiteto scrivere bene L epiteto (dal greco, posto sopra o accanto , aggiunto ) è un sostantivo, un aggettivo o una locuzione aggiunto a determinati nomi per indicarne una caratteristica propria o rilevante. Prova a inventare due epiteti diversi per l ape. _______________________________________________ associato all ape, la dissoluta di rugiade (v. 12). _______________________________________________ L architetto del mondo Nella terza strofa un ulteriore passaggio sintattico e argomentativo introduce precedenti) dedicate alla misteriosa identità del creatore. La poetessa si una serie di ___________________________________________________________ (e non indirette, come ai versi Da quale tipologia di proposizioni è costituita la terza strofa? chiede chi abbia progettato l arcobaleno (v. 13), utilizzando un elaborata e implicita sineddoche che si può parafrasare così: Chi ha costruito i pilastri che sostengono l arcobaleno, come se fosse un vero ponte? . Ai vv. 14-15, 241

La luce del futuro - volume B
La luce del futuro - volume B
Poesia e teatro