La luce del futuro - volume B

Focus sull autore | PASCOLI GUIDA ALLA LETTURA La minaccia incombente L inizio in medias res consente al lettore di immergersi immediatamente nella situazione descritta dal poeta, che in partenza propone, mediante una parola onomatopeica, una sensazione acustica, il lontano bubbolìo (v. 1) di un tuono, annuncio del temporale indicato nel titolo del componimento. Dopo lo spazio bianco, che simula il momento di attesa silenziosa causato dal primo rombo, scorre una sequenza di impressioni visive, legate nei vv. 2-3 dall allitterazione della vocale o, dominante già in avvio. Le frasi, brevi e nominali, si allineano una all altra, con un effetto di frammentazione acuito dalla fitta punteggiatura, che sigilla ogni verso. A Pascoli non interessa offrire la rappresentazione realistica di un evento naturale, ma una serie di rapidi flash, filtrati dalla sensibilità personale e caratterizzati ciascuno da una vivace pennellata di colore. Il poeta utilizza perciò un verbo (l unico del componimento) dalla forte valenza cromatica, come Rosseggia (v. 2), e promuove a sostantivo il nero, accostato tramite metafora alla pece (v. 4), mentre resta implicito il riferimento al cielo. Da un lato dunque vediamo l orizzonte marino al tramonto, che una similitudine vuole affocato (v. 3); dall altro una macchia scura che grava sui monti; in mezzo le nubi chiare, assimilate a stracci (v. 5) da un altra metafora. Nell insieme, si ricava un senso di minaccia incombente, qualcosa di cupo e angoscioso. Un ala di gabbiano Fra le fitte cortine di tenebra (il nero, ripetuto al v. 6) biancheggia tuttavia un casolare (v. 6), che un analogia immediata tecnica ricorrente in Pascoli trasforma in un ala di gabbiano (v. 7). Questa associazione di idee da un lato sorprende, perché avvicina un elemento statico a un elemento dinamico, collegati solo dalla coincidenza cromatica; dall altro lato riporta all universo di simboli tipico dell autore romagnolo. Frequente infatti nei suoi versi è l immagine della casa come nido, riparo dalle bufere della vita, calda protezione dai pericoli del mondo esterno. Il temporale assume così una forte valenza simbolica: sebbene l io lirico si mantenga in disparte, evitando di mettersi in scena o di rievocare i traumi personali che lo straziano, affiorano l inquietudine e le paure del poeta. LABORATORIO SUL TESTO COMPRENDERE 1. La versione in prosa. Completa nella maniera opportuna questa parafrasi della poesia. ANALIZZARE E INTERPRETARE 2. Una macchia bianca. Nella descrizione del tempo- Da lontano si sente provenire il rumore del _______________ rale c è un solo elemento che fa presupporre una presenza umana: il casolare. Quale valore simbolico assume in questo contesto? __________________ . Il cielo, verso il mare, è di colore ___________ 3. I colori dell anima. Inserisci nella tabella tutti i ter- ______________________ , mentre verso i ___________________________________ è di colore ___________________________________ . Nel cielo si vedo- mini che afferiscono al campo semantico dei colori. Quali considerazioni puoi fare? Colori scuri no alcune nubi _________________________________e, in lontananza, appare improvvisamente, illuminato da un _______________ __________________ , un _________________________________ , di colore ______ Altri colori ___________________________ , che sembra l ala di un _________________ ________________ . 149

La luce del futuro - volume B
La luce del futuro - volume B
Poesia e teatro