Tempo, spazio, storia - volume 1

LEZIONE 4.2 La civiltà cretese storici protopalaziale (cioè dei primi palazzi, dal greco pr tos, primo ). All interno dell edificio venivano ammassati i prodotti alimentari, si organizzavano le spedizioni marittime, si gestiva l armamento della flotta militare, si amministrava la giustizia. piuttosto sorprendente che, nonostante svolgessero queste funzioni fondamentali, i complessi palaziali fossero privi di mura difensive. Ciò indica l assenza di minacce esterne, che del resto i Cretesi potevano prevenire grazie al controllo dei mari esercitato dalla potente flotta. La talassocrazia cretese Talassocrazia: il termine, derivato dal greco thalassa, mare e krateo, comandare , significa letteralmente dominio del mare e indica, nel contesto, la superiorità nei commerci marittimi che caratterizzava la società cretese. Dal predominio di Cnosso al declino Il predominio commerciale acquisito con il controllo delle rotte marittime garantì a Creta la supremazia nel Mediterraneo orientale. Prendendo spunto da un passo dello storico greco Tucidide, vissuto nel V secolo a.C., gli storici moderni hanno definito talassocrazia l egemonia di Creta sulle acque mediterranee. Quella cretese fu però solamente una superiorità mercantile e culturale, che non si tradusse mai in un controllo politico di territori stranieri. L influenza culturale cretese nel Mediterraneo è testimoniata anche dalla diffusione, nel II millennio a.C., della scrittura alfabetica sillabica, detta lineare A. Derivante probabilmente dagli ideogrammi delle civiltà del Vicino Oriente, con cui i mercanti cretesi avevano stabilito intensi contatti commerciali, la scrittura sillabica costituiva uno strumento di comunicazione agile, che permetteva di tenere nota delle quantità di merci esportate e facilitava gli scambi con gli altri popoli del Mediterraneo. Questa scrittura, tuttavia, non è stata ancora decifrata, il che aumenta le nostre difficoltà di interpretare i caratteri di questa civiltà. Intorno al 1700 a.C. si verificò la prima distruzione di tutti i palazzi cretesi. Improvvisa e avvenuta in contemporanea su tutta l isola, essa fu provocata forse da una catastrofe naturale o, come sembrerebbero dimostrare le tracce di incendi ritrovate dagli archeologi in alcuni palazzi, da una serie di rivolte sociali. La ripresa della civiltà cretese fu comunque immediata, e intorno al 1700-1500 a.C., nel periodo neopalaziale (cioè dei nuovi palazzi, dal greco néos, nuovo ), raggiunse la sua massima espansione. In quest epoca, il palazzo di Cnosso impose la propria supremazia su tutta l isola, favorito dalla presenza di un importante porto commerciale, che permise alla sua flotta di estendere ulteriormente i contatti commerciali lungo le coste del Mediterraneo. Sebbene avessero raggiunto un notevole progresso economico e culturale, verso il 1450 a.C. le strutture palaziali subirono una nuova distruzione, a seguito della quale la civiltà cretese scomparve improvvisamente. Il crollo fu forse causato da disastri naturali che in quel periodo colpirono anche altre isole dell Egeo. In particolare, gli storici hanno ipotizzato un nesso tra questi eventi e una serie di movimenti sismici che colpirono a più riprese Creta fra 1700 e 1450 a.C. In seguito a questi fenomeni catastrofici l impero commerciale cretese si indebolì, perdendo la supremazia nel Mediterraneo e, intorno al 1450 a.C., l isola fu conquistata da un popolo proveniente dalla Grecia, i Micenei, che fino a quel momento avevano subito l egemonia economica cretese. IN SINTESI GUIDA ALLO STUDIO Creta Isola organizzata in piccoli regni indipendenti Palazzi urbani centri economici e politici Potere esercitato dal sovrano attraverso i suoi funzionari Assenza di strutture difensive Ricchi proprietari terrieri e mercanti esportano olio e vino Egemonia sui mari (talassocrazia) Scrittura alfabetica sillabica (lineare A) Declino dovuto forse a catastrofi naturali Conquista micenea (1450 a.C.) Quali aspetti favorirono l affermazione della civiltà cretese? Quali erano le principali risorse economiche di Creta? Che cosa si intende per talassocrazia ? Quale funzione avevano i palazzi cretesi? 169

Tempo, spazio, storia - volume 1
Tempo, spazio, storia - volume 1
Dalla Preistoria alla crisi di Roma repubblicana