Il colloquio

Il colloquio La prova orale dell Esame di Stato prevede quattro momenti: 1. l avvio del colloquio con l analisi di materiali preparati dalla commissione d esame in un apposita sezione di lavoro; 2. l accertamento delle tue conoscenze e competenze nell ambito dei progetti, dei percorsi e delle attività di Educazione civica svolti nel corso dell anno; 3. l esposizione relativa ai percorsi per competenze trasversali e per l orientamento affrontati durante l anno, con una tua breve relazione o un tuo elaborato multimediale; 4. la visione delle prove scritte e loro discussione. Analizziamoli nel dettaglio. Avvio del colloquio pluridisciplinare con la discussione dei materiali scelti dalla commissione All inizio del colloquio ti verranno presentati dei materiali selezionati dalla commissione in base al programma svolto; potrebbero anche non essere stati trattati a scuola. Dovrai analizzare e discutere la traccia proposta, utilizzando e collegando le conoscenze acquisite nelle varie discipline per argomentare in maniera critica e personale, anche in lingua straniera. I commissari, nell ambito della tua analisi o a seguito di essa, ti potranno porre domande relative alla loro disciplina, sempre sulla base del programma svolto nel corso dell anno. I materiali potrebbero consistere in: ¬¬un testo letterario, filosofico, storiografico, scientifico, divulgativo riportato in italiano o nella lingua in cui è stato scritto (inglese, francese, spagnolo, tedesco, latino, greco); Esempi: un testo tra quelli inseriti nel dossier Sguardi sul Novecento Letteratura e Grande Guerra; un passo relativo all educazione del bambino tratto da La persuasione e la rettorica di Carlo Michelstaedter, o ancora Il divertimento addomestica di M. Horkheimer e Th. Adorno (cfr. le unità L epoca e le idee rispettivamente del primo e del secondo Novecento). foto ¬¬ d epoca, riproduzioni di opere d arte, fotogrammi di film, brani musicali; Esempi: l immagine di alcuni partigiani sulle montagne; un ritratto fotografico di Giovanni Verga; la riproduzione de La donna vampiro (Il vampiro) di Edvard Munch; un fotogramma del film Il Gattopardo di Luchino Visconti; un passaggio del Martirio di San Sebastiano di d Annunzio musicato da Debussy. grafici e tabelle con dati su fenomeni; mappe e carte; ¬¬ Esempi: un grafico o una mappa che registra i flussi migratori del XXI secolo; i numeri della disoccupazione dal 1950 a oggi; una mappa dei luoghi della cultura nell Italia postunitaria. 360

Palestra di scrittura
Palestra di scrittura