Prontuario per l’analisi di un testo narrativo

VERSO L ESAME DI STATO INTERPRETAZIONE Calvino mette in luce il valore della libertà. Tutto comincia con un fatto legato al quotidiano (le lumache raccolte per essere cucinate), che ben presto assume un valore simbolico. Inizialmente la fuga è pensata proprio per le povere bestiole imprigionate in un barile, ma quando il progetto fallisce Cosimo non rinuncia ad affermare la propria indipendenza, espressa nel rifiuto di mangiare i molluschi. Cosi lo spirito libero della giovinezza si scontra con la rigidità dell autorità paterna: l unico modo per non piegarsi risulta la fuga. Questa non assume però connotati di viltà, ma al contrario si carica di un forte simbolismo: staccandosi da terra e salendo in alto, Cosimo acquisisce un nuovo punto di vista da cui guardare il mondo. Insomma, il capitolo è una vera e propria celebrazione, sotto forma di fiaba e allegoria, dello spirito critico e indipendente, suggellata dalla perentoria dichiarazione conclusiva: «E io non scenderò più! . Il barone rampante si delinea come un racconto fantastico in cui Calvino rappresenta con ironia e semplicità la fuga (letterale), appunto, dalle regole e il discostarsi da ciò che è considerato normalità . Ma qual è il significato di questa storia, che apparentemente sembra una fiaba per bambini? Il senso emerge se poniamo il romanzo a confronto con le altre due opere della trilogia degli antenati : se li Calvino aveva rappresentato uomini a metà (Il visconte dimezzato) o addirittura inesistenti (Il cavaliere inesistente), in Cosimo realizza invece l immagine dell uomo completo. Tale pienezza esistenziale si raggiunge scegliendo volontariamente di perseguire una ardua e riduttiva disciplina volontaria. Lo scrittore stesso paragona, nella Nota alla trilogia, la pratica di vita di Cosimo alla «vocazione del poeta, dell esploratore, del rivoluzionario , indicando una via da seguire anche agli scrittori e agli intellettuali del suo tempo. E tuttavia, nell interpretazione dello scrittore, la prospettiva di vita di Cosimo non risolve affatto tutti i problemi, ma può almeno lanciare un segnale d allarme all uomo contemporaneo, che dovrebbe ricercare e perseguire la propria individualità negata e frustrata da un astratta somma di comportamenti prestabiliti. Come osserva lo stesso Calvino: «Il problema d oggi non è ormai più della perdita d una parte di se stessi, è della perdita totale, del non esserci per nulla . PRONTUARIO PER L ANALISI DI UN TESTO NARRATIVO Ci sono alcuni aspetti formali da tenere presenti nell analisi di un testo narrativo. Fabula e intreccio Ogni narrazione presenta una struttura che prevede: una situazione iniziale; lo svolgimento della condizione di partenza; il raggiungimento del punto massimo di tensione (Spannung); la soluzione delle difficoltà; la conclusione. La fabula è la successione dei fatti narrati considerati nel loro sviluppo logico e naturale; l intreccio, invece, è l ordine con cui vengono raccontati i fatti. Fabula e intreccio possono coincidere o meno. Quando collimano, l autore racconta la vicenda seguendo la naturale successione dei fatti; quando invece divergono, lo scrittore ricorre alle tecniche del: flashback o analessi, per descrivere un fatto avvenuto in precedenza rispetto al punto in cui si trova il racconto; flashforward o prolessi, per anticipare un fatto rispetto all ordine naturale. Le sequenze Il testo presenta una struttura ben definita organizzata in una serie di sequenze: descrittive, in cui si fornisce la descrizione di qualcosa, di qualcuno; 182

Palestra di scrittura
Palestra di scrittura