Il magnifico viaggio - volume 4

15 non so qual dissonanza11 nell armonia delle cose del mondo: non però lo diceva.12 Dalla sua operetta greca13 si desume quanto meritatamente egli si vergognasse della sua giovanile intolleranza. Ma pareva, quando io lo vidi, più disingannato che rinsavito; e che senza dar noia agli altri, se ne andasse quietissimo e sicuro di sé medesimo per la sua strada, e sostandosi spesso, quasi avesse più a cuore di non deviare, che di toccare la meta. Queste a ogni modo sono tutte mie congetture. 11 dissonanza: squilibrio. 12 non però lo diceva: però non ne parlava. 13 operetta greca: Foscolo finge di aver ricevu- to da Didimo un manoscritto delle sue memorie in lingua greca. DENTRO IL TESTO Un maturo modo di stare al mondo Una scrittura sorvegliata I contenuti tematici Chi è, anzitutto, Didimo? Di sé egli dice di essersi un tempo lasciato governare dall indole sua naturale (rr. 1-2), ma di obbedire oggi unicamente alla prudenza mondana (r. 2), che gli impone quella disciplina interiore indispensabile per attenuare, almeno in apparenza, le asperità del suo carattere e rendersi gradito alla società. Non odia gli uomini, ma non può nemmeno stimarli; è autentico, perché non è né ricco né povero (r. 4). E soprattutto riesce a mantenersi libero, perché né l ambizione né l avidità arrivano a possedere il suo animo e a ridurlo in schiavitù. Un esempio di aurea mediocritas oraziana? No, probabilmente si tratta di altro: un modello di equilibrio nell equidistanza dai sistemi del potere come dalle brame comuni, che rendono ogni individuo prigioniero, e, allo stesso tempo, l espressione di un intelligenza che guarda con buon senso alle cose del mondo, sa rinunciare all intransigenza degli ideali astratti e adattarsi alle necessità più concrete dell esistenza. Le scelte stilistiche La prosa della Notizia intorno a Didimo Chierico è pacata e armonica. Precisa, leggera, penetrante, ha un andamento tipicamente illuministico, con in più una tendenza dubitativa (E forse, rr. 2-3; Parea, r. 3; non credo, r. 5; sembravami, r. 10; fino al finale sono tutte mie congetture, r. 16), mediante la quale Foscolo manifesta una cautela del tutto simile a quella della sua controfigura ritratta. Così come del resto accade sempre nella produzione foscoliana lo stile della Notizia è lo specchio dell anima del protagonista: alla convulsa e spontanea irregolarità della scrittura di Ortis, riflesso della sua alterazione emotiva, qui subentra una forma paziente, sorvegliata e concisa, più adatta a esprimere lo sguardo distaccato che Didimo imprime su tutto ciò che lo circonda. VERSO LE COMPETENZE COMPRENDERE 1 Traccia un breve ritratto di Didimo. ANALIZZARE 2 Descrivi la sintassi del brano. Prevale la paratassi o l ipotassi? Con quali mezzi Foscolo la sviluppa, e con quale funzione espressiva? 3 Pareva [ ] più disingannato che rinsavito (rr. 1314). Individua le espressioni presenti nel brano che si riferiscono a Didimo disingannato e quelle che rimandano alla condizione di rinsavito . INTERPRETARE 4 Spiega il significato della frase non era avido né ambizioso, perciò parea libero (rr. 4-5). 142 / IL PRIMO OTTOCENTO SCRIVERE PER... DESCRIVERE 5 Foscolo tratteggia un efficace ritratto psicologico di Didimo. Sul suo esempio, scrivi un testo espositivo di circa 20 righe in cui fornisci la descrizione psicologica e morale di un tuo amico. DIBATTITO IN CLASSE 6 Didimo è dipinto come un uomo che dopo le intemperanze giovanili è diventato più quieto e prudente, anche se forse non del tutto. questo un percorso tipico del passaggio dalla giovinezza alla maturità, ma è proprio inevitabile nascere incendiari e morire pompieri ? Discutine in classe.

Il magnifico viaggio - volume 4
Il magnifico viaggio - volume 4
Il primo Ottocento