T7 - Il nobile e il poeta

T7

Il nobile e il poeta

Dialogo sopra la nobiltà

I due personaggi del dialogo – un nobile e un poeta plebeo, cui la sorte ha assegnato la medesima tomba – disputano sul valore della nobiltà in un confronto acceso e serrato. Riportiamo un brano dall’ultima parte dell’opera, in cui il poeta cerca di dimostrare al suo interlocutore quanto sia stolta la pretesa di arrogarsi privilegi fondati sull’ereditarietà.

NOBILE Noi nasciamo come se’1 nato tu medesimo, se io ho a dirti ’l vero:2 ma il 

sangue che in noi è provenuto dai nostri maggiori3 è tutt’altra cosa che il tuo.

POETA Dàlle!4 e voi seguite pure a infilzarmi maraviglie.5 Forseché6 il vostro sangue 

non è come il nostro fluido e vermiglio?7 È egli fatto alla foggia8 di quello degli 

5      Dei d’Omero?

NOBILE Egli è anzi così, come il vostro, fluidissimo e vermiglissimo: ma tu ben sai 

che possa9 il nostro sangue sopra gli animi nostri.

POETA Io non so nulla, io. Di grazia, che credete però voi che il vostro sangue possa 

sopra gli animi vostri?

10    NOBILE Esso ci può più che non credi:10 esso rende i nostri spiriti svegliati,11 gentili 

e virtuosi; laddove il vostro li rende ottusi, zotici e viziosi.

POETA E perché ciò?

NOBILE Perché esso è disceso purissimo per insino12 a noi per li purissimi canali13 

de’ nostri antenati.

15    POETA Se la cosa è come a voi pare, voi sarete adunque,14 voi altri Nobili, tutti quanti 

forniti d’animo svegliato, gentile e virtuoso.

NOBILE Sì certamente.

POETA Onde vien egli però che,15 quando io era colassù16 tra’ viventi, a me pareva 

che una così gran parte di voi altri fosse ignorante, stupida, prepotente, avara, 

20    bugiarda, accidiosa, ingrata, vendicativa e simili altre gentilezze?17 Forse che 

talora per qualche impensato avvenimento si è introdotta qualche parte del 

nostro sangue eterogeneo per entro18 a que’ purissimi canali de’ vostri antenati? 

Ed onde viene ancora, che tra noi altra plebe io ho veduto tante persone 

letterate, valorose, intraprendenti, liberali, gentili, magnanime e dabbene? Forse 

25    che qualche parte del vostro purissimo sangue vien talora, per qualche impensato 

avvenimento, ad introddursi negli oscuri canali di noi altra canaglia?19

NOBILE Io non ti saprei ben dire onde ciò procedesse;20 ma egli è pur certo21 che 

bisogna sempre dir bene de’ nobili, perché bisogna rispettarli, se non per altro, 

almeno per l’antichità della nostra prosapia.22

30    POETA Deh, Signore, ditemi per vita vostra,23 quanti secoli prima della creazione 

cominciò egli mai la vostra prosapia?

NOBILE Ah ah, tu mi fai ridere: pretenderesti tu forse, minchione, che ci avesse24 

delle famiglie prima che nulla ci fosse?

POETA Or bene; di che tempo credete voi che avesse cominciamento25 la vostra 

35    famiglia?

NOBILE Dal tempo di Carlo Magno, cicala.26

POETA Olà, tu fammi dunque il cappello tu,27 scòstati da me tu.

NOBILE Insolente! che linguaggio tieni28 tu ora con me? Tu mi faresti po’ poi29 

scappare la pazienza.

40    POETA Olà! scòstati, ti dico io.

NOBILE E perché?

POETA Perché la mia famiglia è di gran lunga più antica della tua.

NOBILE Taci là, buffone; e da chi presumeresti però30 tu d’esser disceso?

POETA Da Adamo, vi dico io.

 >> pagina 523 

DENTRO IL TESTO

I contenuti tematici

Il brano, rappresentativo della vivacità del Dialogo, è tutto giocato sullo scambio di battute fra il poeta, acuto e intelligente, e il nobile, tronfio, presuntuoso e pieno di pregiudizi. Il poeta – evidente controfigura dell’autore – smonta una per una, con lucidità e sprezzo delle ipocrisie, le convinzioni astratte dell’aristocratico, ormai superate e destinate a essere spazzate via dalla nuova mentalità che si è fatta strada nel corso del secolo. Durante il confronto, andando oltre i luoghi comuni e i preconcetti consolidati, il poeta arriva così a una verità sostanziale: tutte le stirpi sono antiche, perché ogni essere umano discende, secondo la tradizione biblica, da Adamo; di conseguenza, non esistono reali differenze tra le famiglie e tra gli individui.

 >> pagina 524

La critica ha messo in luce come il Dialogo sopra la nobiltà anticipi per molti aspetti il poe­metto Il Giorno. Leggendo quest’ultimo, tuttavia, si noterà una differenza piuttosto netta: la satira antinobiliare diventerà più decisa e consapevole, a seguito della piena maturazione, in Parini, delle idee illuministiche; i temi morali e civili saranno più definiti. Nel Dialogo, la nobiltà è ancora in larga parte un concetto astratto, e di conseguenza la satira è meno pungente.

Le scelte stilistiche

Lo stile del Dialogo sopra la nobiltà è prevalentemente giocoso e comico-grottesco, nella migliore tradizione italiana della satira. Il lessico e la sintassi sono artificiosamente elevati nel linguaggio dell’aristocratico (Io non ti saprei ben dire onde ciò procedesse, r. 27; prosapia, r. 29), mentre risultano per lo più popolareschi in quello del poeta povero (voi seguite pure a infilzarmi maraviglie, r. 3), il quale, comunque, non è affatto incolto, nonostante le dichiarazioni di ignoranza (Io non so nulla, io, r. 8).

VERSO LE COMPETENZE

Comprendere

1 Qual è l’argomento principale con cui il poeta smonta le pretese del nobile? Su quale presupposto tipicamente illuministico è basato?

Analizzare

2 Descrivi le caratteristiche dei due personaggi che dialogano. Quale atteggiamento manifesta Parini nei loro confronti? Per quale dei due parteggia?


3 Con quale genere di interrogative il poeta incalza il nobile e mette in crisi le sue certezze?


4 Individua nel testo esempi di lessico altisonante e di termini popolari e completa le tabelle.


Termini aulici

 
 
 
 

Termini popolari

 
 
 
 

Interpretare

5 In che modo il fatto che si tratti di un dialogo tra due persone morte influisce sull’atteggiamento del poeta plebeo verso il nobile?

Dibattito in classe

6 Chi, nella società attuale, ha preso il posto della nobiltà? Discutine con la classe.

Educazione CIVICA – Spunti di realtà

Oggi l’aristocrazia non ha più alcun peso nella vita civile e politica italiana: la stessa Costituzione non riconosce i titoli nobiliari (Disposizioni transitorie e finali, XIV). Tuttavia la nobiltà continua a esercitare sul grande pubblico un certo fascino, almeno a giudicare dallo spazio dedicato alle vicende delle case regnanti europee dai rotocalchi popolari.


• Come spieghi questa apparente contraddizione? Ragiona sul tema in un testo argomentativo di circa 30 righe.

Il magnifico viaggio - volume 3
Il magnifico viaggio - volume 3
Il Seicento e il Settecento