2. Alessandro Barchiesi • Le Metamorfosi: problemi

BRANI CRITICI 2. Alessandro Barchiesi Le Metamorfosi: problemi d interpretazione In questo brano il latinista Alessandro Barchiesi esplora a fondo i significati della favola di Amore e Psiche (à T9), mettendoli in correlazione con la fortuna specifica, cioè indipendente da quella del romanzo nel suo insieme, della quale essa ha goduto nella letteratura e nella cultura europea (à p. 624), ma anche richiamando l attenzione, allo stesso tempo, sulla natura spettacolare della narrazione apuleiana. Un attenta considerazione di quest ultima può costituire un utile contraltare alle interpretazioni che tendono a scorgere profondi significati simbolici nella favola in questione (à p. 657) così come nel romanzo stesso. 5 10 15 20 25 Posta nel mezzo delle Metamorfosi, nei due libri mediani V-VI, la lunga favola di Amore e Psiche si è rivelata un potente centro di attrazione per i lettori di ogni epoca; anzi ha finito per godere di una sua fortuna autonoma, legata a fitte speculazioni folcloriche e allegoriche, qualche volta soverchiante rispetto a quella del suo contesto romanzesco. Quando poi si cerca, come è anche doveroso, di riconnetterla al tessuto narrativo, gli interrogativi aumentano. La storia di una fanciulla chiamata Anima e delle sue molteplici prove invita a considerare il testo di Apuleio in una luce più impegnativa. importante ricordare che questa è la più estesa addizione che Apuleio porta al canovaccio del suo modello; ed è naturale affiancarla all altro importante accrescimento, il libro XI, che di per sé stacca, con le sue effusioni liriche in onore di Iside, non solo dalla traccia dell Onos,1 ma anche dalla tonalità generale della narrazione apuleiana. In una simile prospettiva, tutta la storia di Lucio si ricompone in un itinerario moralmente significativo, tra caduta (libri I-III), punizione e prove (libri IV-X), redenzione finale (libro XI). Si può pensare allora che la simbologia di Amore e Psiche debba funzionare come un modello interpretativo, che il lettore deve poi generalizzare, per decrittare in una chiave riposta tutto il resto delle avventure di Lucio. Ma il romanzo, ostensibilmente, fa resistenza. Non siamo certo impreparati, come lettori moderni, a cogliere nell impasto dei romanzi ardui connubi tra realismo, grottesco, parodia, e profondità filosofiche o teosofiche: Rabelais e Joyce ne sono eloquenti esempi.2 Eppure sussiste, tra l isotopia religiosa, allegorica e persino edificante, e la sostanza concreta del racconto, uno iato difficile da superare.3 Lo stesso racconto di Amore e Psiche, che dovrebbe esserci da guida nella letteratura a chiave, è pieno di dettagli ribelli a un analisi rigorosamente allegorica. L itinerario di Lucio, poi, resta sostanzialmente modellato sulle avventure picaresche di un modello greco, certamente non ispirato a rivelazioni teosofiche; e quando Apuleio modifica il suo modello, è sorprendentemente raro che la trasformazione avvenga nel senso spiritualistico che ci aspetteremmo. [ ] La stessa curios tas di Lucio, che è il motore della narrazione, ha certo un profondo significato soggiacente: solo alla fine della storia Lucio capirà che la sua mal 1. Onos: in greco Asino, sarebbe il titolo dell opera di Luciano. 2. Rabelais e Joyce esempi: il riferimento è, rispettivamente, a Fran ois Rabelais (1494-1553), lo scrittore francese autore del romanzo comico Gargantua et Pantagruel (diviso in libri pubblicati fra 1532 e 1564), nel quale la storia dei due giganti (padre e figlio) che danno il titolo all opera costituisce una satira della società francese del tempo; e a James Joyce 658 (1882-1941), lo scrittore irlandese autore del romanzo Ulysses (1922), che riscrive l Odissea seguendo la giornata di tre persone comuni a Dublino e con il quale la narrativa novecentesca rompe definitivamente ogni legame con la tradizione. 3. sussiste da superare: lo studioso intende dire che, se si tenta di interpretare la favola in chiave religiosa oppure allegorica, si incontrano, di fatto, dei problemi difficilmente superabili.

Tua vivit imago - volume 3
Tua vivit imago - volume 3
Età imperiale