Tua vivit imago - volume 3

BRANI CRITICI 35 40 45 come intrinsecamente positivi e il maschio è accusato di abbandonarli; il valore femminile semplicemente non sussiste: la femminilità è disvalore (puro senso e libido, tanto che alla prevalenza della sensualità nel maschio non a caso si dà anche il nome dispregiativo di effeminatio). Secondo lo stereotipo dominante nella cultura antica, la mascolinità fedele a se stessa è forza, razionalità, sobrietà, capacità di sostenere il dolore e le avversità (patientia virilis) e non a caso la virtus deriva il suo nome da vir e virilis è la mulier che è in grado di superare positivamente i limiti del suo sesso; la femmina, invece, è visceralità senza freno, puro impulso passionale, capriccio irrazionale e spesso crudele, e la sesta satira di Giovenale è tutta una galleria di figure in cui s incarnano rabbiosamente tali pregiudizi. La femina è dunque lodevole solo quando consapevole di tutto ciò si nega e si autoreprime, confinandosi in un ruolo di servizio o contorno al maschio, non quando pretende di dar libera espressione alla sua spregevole natura o quando invade impropriamente i campi d azione del maschio, scimmiottandolo. (F. Bellandi, Contro le mogli moderne, in Giovenale, Contro le donne (Satira VI), Marsilio Editori, Venezia 1995) Comprendere il PENSIERO CRITICO 1. Quando, secondo Bellandi, si manifesta in maniera più sottile e più aggressiva il maschilismo di Giovenale? 2. Quali stereotipi sessisti incarna la sesta satira di Giovenale? 3. Giovenale ha lo stesso atteggiamento critico nei confronti del sesso maschile? Proposte di lettura... Interpretazioni critiche Se vuoi approfondire la poetica e l ideologia di Giovenale puoi leggere due libri di Franco Bellandi: Etica diatribica e protesta sociale nelle Satire di Giovenale, Pàtron, Bologna 1980; e Mito e ideologia: età dell oro e mos maiorum in Giovenale, Giardini, Pisa 1991. Un ottima introduzione alla satira latina è nel volume a più mani di Kirk Freudenburg, Andrea Cucchiarelli, Alessandro Barchiesi, Musa pedestre. Storia e interpretazione della satira in Roma antica, Carocci, Roma 2007. Prospettive diverse Se vuoi approfondire la questione della misoginia di Giovenale, e in generale nella Roma antica, puoi leggere gli atti del convegno Misoginia e maschilismo in Grecia e in Roma (Istituto di filologia classica e medievale, Genova 1981) e il libro di Daniela Grazia Battisti, La retorica della misoginia. La satira sesta di Giovenale, Osanna, Venosa 1996. 479

Tua vivit imago - volume 3
Tua vivit imago - volume 3
Età imperiale