La sintesi

I SAPERI FONDAMENTALI Quintiliano LA SINTESI Audio RIPASSO LA VITA Marco Fabio Quintiliano nasce a Calagurris, nella Spagna nord-occidentale, fra il 30 e il 40 d.C. Compie gli studi a Roma, quelli di retorica con Domizio Afro, il più grande oratore del tempo. Dapprima pratica l avvocatura, poi l insegnamento della retorica (fra i suoi allievi, per lo più figli delle famiglie in vista dell epoca, si annoverano Plinio il Giovane e, probabilmente, Giovenale e Tacito). La sua fama di ottimo insegnante è tale che nel 78 d.C. Vespasiano lo remunera con uno stipendio equiparabile a quello di un alto funzionario, rendendolo così il primo docente retribuito dalle casse imperiali e dando ufficiale riconoscimento alla professione di insegnante. Dall imperatore Domiziano viene poi insignito degli ornamenta consularia, onorificenza che gli attribuisce, per titolo e privilegi, lo status di console. Nell 88 d.C. si ritira a vita privata per dedicarsi alla scrittura dell Institutio oratoria, e muore poco dopo la sua pubblicazione, nel 95 o nel 96 d.C. L INSTITUTIO ORATORIA L Institutio oratoria è un trattato in cui Quintiliano riversa i frutti della sua esperienza di insegnante: diviso in dodici libri, affronta tutti i temi fondamentali della pedagogia, dal rapporto fra allievo e insegnante alle tecniche di costruzione e declamazione di un discorso, alla riflessione sulle qualità culturali e morali che deve avere un buon oratore. Sintesi del cammino, umano e professionale, del suo autore, l Institutio oratoria non è un semplice manuale, perché entra nel merito di problemi etici cruciali nella società del suo tempo, come il declino dell oratoria, disciplina considerata fondamentale per la formazione dei giovani, e l avidità e la corruzione degli insegnanti. Il duplice intento, letterario e morale, che muove l autore si sintetizza in un concetto pedagogico centrale nella trattazione: l exemplum. Gli esempi degli antichi e del maestro stesso, modelli di competenza tecnica e di virtù, inducono ammirazione ed emulazione negli studenti, svolgendo una funzione insieme culturale e civica. Quintiliano sostiene che, affinché il cittadino possa essere pienamente un vir bonus, attivo nella vita sociale e politica, egli deve essere dicendi peritus. LO STILE Data la sua impostazione manualistica, l Institutio oratoria presenta molti termini tecnici, grecismi e iuncturae desunte da altri autori presi a modello. La finalità didattica dell opera induce Quintiliano a utilizzare una sintassi piana, chiara e regolare, priva di sententiae brevi, alla maniera di Seneca, così come di periodi troppo lunghi e articolati, nello stile di Cicerone. 447

Tua vivit imago - volume 3
Tua vivit imago - volume 3
Età imperiale