VERBUM DE VERBO - Orator

L autore Quintiliano in breve Le basi della formazione Nel primo libro, dopo un introduzione in cui parla di sé e delle ragioni della stesura dell opera, e sottolinea come il suo intento non sia tanto l insegnamento della retorica quanto la formazione dell oratore, Quintiliano esordisce affrontando il tema dell istruzione dei bambini. Secondo il suo punto di vista, l insegnamento della grammatica riveste un ruolo fondamentale e deve andare di pari passo con la costituzione di un ottima cultura generale; aggiunge, infine, una serie di consigli sulla corretta formazione dei giovani. Il secondo libro, invece, è tutto dedicato all insegnamento della retorica: Quintiliano elenca innanzitutto le qualità del buon maestro e spiega quali siano i princìpi che deve mettere in pratica, per poi passare a illustrare i fondamenti dell arte retorica. Il primo libro si incentra Gli elementi fondamentali dell oratoria: inventio, dispositio, elocutio I libri che vanno dal terzo al settimo si occupano dell inventio e della dispositio, ossia intendono spiegare come si debba selezionare il materiale per il proprio discorso e come lo si debba poi organizzare. Per tale ragione, questi libri sono dedicati agli aspetti più propriamente tecnici della disciplina e affrontano una serie di nozioni e concetti ben precisi, come per esempio la classificazione delle cause e la descrizione degli elementi che le compongono. Una seconda serie di libri a carattere tecnico è quella che va dall ottavo all undicesimo: questi libri sono dedicati all elocutio, ossia a tutti quegli aspetti che hanno a che fare con la declamazione del proprio discorso. Vengono dunque esposti gli elementi fondamentali dell eloquenza quali le figure retoriche e il loro impiego, le tecniche di improvvisazione, le modalità con cui memorizzare le orazioni e migliorarne la qualità della declamazione. Per rafforzare i propri suggerimenti, Quintiliano dedica un ampia sezione del libro decimo all esposizione ragionata delle caratteristiche dei principali autori, dei quali descrive pregi e difetti: dal suo punto di vista, infatti, l exemplum fornito dagli autori classici svolge un ruolo formativo molto importante. I libri III-VII trattano La conclusione del percorso Conclude il manuale il dodicesimo libro, dedicato al l orator: Quintiliano sottolinea l importanza di possedere una conoscenza il più possibile globale, condizione necessaria per potersi comportare nella maniera più adeguata in tutte le occasioni. Secondo la prospettiva di Quintiliano, l oratore è una figura totalizzante, un individuo che è in grado di sommare nozioni tecniche a qualità morali. L ars rhetorica ha dunque raggiunto il proprio scopo: il ragazzo, seguendo i modelli forniti dal maestro, non solo ha imparato a parlar bene, ma anche a vivere bene; il giovane oratore è ora pronto per partecipare alla vita pubblica e assolvere ai suoi doveri di cittadino. Il libro XII tratta della figura sull istruzione dei bambini, mentre il secondo prende in esame le qualità del buon maestro e le basi dell arte retorica. dell inventio e della dispositio (selezione degli argomenti e organizzazione del discorso). I libri VIIIXI sono dedicati all elocutio (tecniche di declamazione); nel libro X c è un excursus sulle peculiarità stilistiche degli autori. dell oratore, che deve unire cultura generale, padronanza della retorica e qualità morali. verbum de verbo / Orator / Il sostantivo orator deriva dal verbo o ro, che significa parlare e in particolare pronunciare un arringa ( perorare ), ma anche pregare . Nel mondo antico si è sempre avuta la necessità di parlare in pubblico; è soltanto, però, quando questa abilità viene collegata con una disciplina ben definita che si parla di orator. In questo senso, può essere definito oratore colui che padroneggia l arte della parola avendone studiato la tecnica. In Quintiliano assistiamo a un ulteriore arricchimento del concetto, perché tale qualifica si connette alla nozione di cittadinanza e, dunque, all idea che l oratore non sia solo un professionista della parola, ma un cittadino esemplare. à Copia romana di statua greca di Demostene (oratore greco del IV secolo a.C.) a opera di Polieucto. Copenaghen, Ny Carlsberg Glyptotek. 419

Tua vivit imago - volume 3
Tua vivit imago - volume 3
Età imperiale