LA SCELTA DELL’EPIGRAMMA

L ET IMPERIALE in breve I più di 1500 epigrammi Estensione, metri, alternanza degli epigrammi Globalmente gli epigrammi di Marziale di Marziale sono disposti sono più di 1500, per un totale di quasi 10.000 versi. Il metro di gran lunga più utilizzasecondo i principi to è il distico elegiaco, seguito dall endecasillabo falecio e dal trimetro giambico scazonte di varietà e vivacità, (à p. 825); soltanto dodici componimenti sono in metri diversi da questi tre. Anche l ealternando metri, lunghezza e tematiche stensione dei singoli epigrammi può variare in misura considerevole, dal singolo distico differenti. (ampiamente attestato anche nella raccolta maggiore e non solo in Xènia e Apophorèta) ai cosiddetti epigrammata longa, che constano talvolta di molte decine di versi. All interno di ciascun libro, la disposizione degli epigrammi è stata attentamente studiata da Marziale per garantire varietà e vivacità attraverso l alternanza di metri, argomenti e lunghezza: il poeta evita di accostare più epigrammi sullo stesso tema, intervalla i testi più lunghi con altri più brevi e ruota con sapiente maestria le varie forme metriche. LA SCELTA DELL EPIGRAMMA Nato come breve Origine ed evoluzione del genere epigrammatico Il termine greco epìgramma signifiiscrizione poetica su ca propriamente iscrizione : l epigramma era infatti, in origine, un breve componimento oggetti o epigrafi, poetico, solitamente in distici elegiaci, che veniva apposto su un oggetto votivo, come una l epigramma si sviluppa coppa o una suppellettile rituale, in funzione commemorativa o dedicatoria (l iscrizione nell ellenismo come genere autonomo, poteva indicare, per esempio, il proprietario dell oggetto: Io sono la coppa di Nestore ), con grande varietà oppure su pietra, dove fungeva più spesso da iscrizione sepolcrale ( Qui giace Filone ). di temi (testimoniata A partire dal IV secolo a.C. e nella temperie culturale dell ellenismo l epigramma inizia dall Antologia Palatina). progressivamente a svincolarsi dalla sua funzione pragmatica, assumendo con il tempo la dignità di un genere letterario vero e proprio. Pur conservando la sua caratteristica distintiva, la brevità (particolarmente apprezzata dalla poetica ellenistica), l epigramma letterario si apre a una molteplicità di temi e diviene un agile contenitore per componimenti di argomento erotico, epidittico (vale a dire dimostrativo ) e simposiale, producendo anche una serie di raffinate variazioni alla tradizionale forma dell epigramma funerario o votivo. gr ce loqui Lucillio e Marziale Marziale parla spesso dei debiti letterari contratti con i suoi predecessori latini, primo fra tutti Catullo, mentre non nomina mai i suoi modelli greci. La critica ha da tempo individuato una fitta trama di rapporti che legano il poeta di Bìlbilis anche al variegato mondo dell epigramma greco: tra gli epigrammisti in lingua greca appare fondamentale, in particolare, l influenza esercitata su Marziale da Lucillio, poeta di età neroniana (da non confondere con il Lucilio autore di satire di età repubblicana e con l omonimo destinatario delle Epistulae ad Lucilium di Seneca). Di Lucillio restano circa 150 epigrammi, anch essi conservati nell Antologia Palatina, tutti di argomento scoptico (cioè canzonatorio, dal greco skòpto, derido ); proprio 374 a questo poeta neroniano si deve, a quanto pare, lo sviluppo del tema ironico-satirico come vero e proprio sottogenere dell epigramma letterario. Ben diciassette componimenti di Marziale rimandano a uno o più epigrammi di Lucillio: così per esempio l epigramma VI, 19 ha alla base Antologia Palatina XI, 141, mentre II, 37 riadatta il contenuto di due diversi componimenti lucilliani, Antologia Palatina XI, 205 e 207. Va sottolineata tuttavia la sistematica romanizzazione operata da Marziale sul modello greco, a cui si aggiunge la peculiare concentrazione della vis comica in un unico elemento, spesso isolato dal resto del testo anche nella sintassi, contro l ironia più diffusa e lo stile sintatticamente più piano di Lucillio.

Tua vivit imago - volume 3
Tua vivit imago - volume 3
Età imperiale