Tua vivit imago - volume 3

BRANI CRITICI 35 40 qualcosa di spaventoso; il carattere fulmineo delle sue decisioni e delle sue azioni poteva ben dare l impressione che egli, più che da un ponderato calcolo razionale, spesso si lasciasse guidare dall ispirazione momentanea, addirittura dalla temerarietà. In questa interpretazione, tuttavia, nessuno sembra essersi spinto tanto in là quanto Lucano: nella Pharsalia Cesare conquista una sua malefica grandezza, assurgendo a vera e propria incarnazione del furor che la Fortuna scatena contro l antica potenza di Roma: la ruina provocata dal suo passaggio trova un adeguato corrispondente nell infuriare del fulmine, che (I 155 ss.): in sua templa furit, nullaque exire vetante materia magnamque cadens magnamque revertens dat stragem late sparsosque recolligit ignes. 45 50 Subito prima Pompeo è stato paragonato a una quercia secca, poco salda sulle sue radici, alla cui immobilità ora si contrappone il saettante balenare del fulmine; questo è quanto il testo afferma esplicitamente: ma le due similitudini si integrano a distanza, suggerendo al lettore una nuova immagine, quella della folgore che finirà per abbattersi sul tronco ormai spoglio. Già da questo primo ritratto, Cesare appare dominato da due passioni, spes e ira (I 146), il cui intreccio continuerà a dominarne l agire lungo l arco di tutto il poema. Una spes inproba (VI 29) lo rapisce a Durazzo, facendogli concepire l inaudito disegno di chiudere i nemici con un vasto terrapieno; «spe trepido (VII 297) dice ai soldati prima della battaglia decisiva; «mai prosegue mi son sentito gli dei tanto vicino . (E. Narducci, La provvidenza crudele. Lucano e la distruzione dei miti augustei, Giardini, Pisa 1979) Comprendere il PENSIERO CRITICO 1. Quale grande assenza segna il Bellum civile di Lucano? 2. Che cosa rappresentano nel poema Pompeo e Catone? 3. Due similitudini collegano Pompeo e Cesare in un unica immagine, che ben rappresenta la differenza che Lucano vuol mettere in luce tra i due personaggi: quali sono? Proposte di lettura... Interpretazioni critiche Se vuoi saperne di più sulla costruzione dell anti-mito di Roma nel Bellum civile ti consigliamo i libri di C. Salemme, Lucano: la storia verso la rovina, Loffredo, Napoli 2002; e di E. Narducci, Lucano. Un epica contro l impero. Interpretazione della Pharsalia , Laterza, Roma-Bari 2002. Prospettive diverse Una recente raccolta di studi sulla poesia, ma anche sulla fortuna antica, medievale e moderna di Lucano è Letture e lettori di Lucano, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Fisciano, 27-29 marzo 2012), a cura di P. Esposito e Ch. Walde, ETS, Pisa 2015. 211

Tua vivit imago - volume 3
Tua vivit imago - volume 3
Età imperiale