Lavoriamo insieme - I connettivi

Palestra verso l Esame Lavoriamo insieme I connettivi Nella realizzazione di un testo hanno un ruolo strategico decisivo i connettivi, che costituiscono il filo del discorso . Un testo, infatti, è articolato in una serie di mosse comunicative dotate di una loro autonomia, ma al tempo stesso funzionali al compito comunicativo globale. Sono i connettivi che assegnano a ciascuna di queste unità la funzione comunicativa specifica, che collabora alla funzione svolta dal testo nella sua interezza. Il tessuto del discorso viene dunque a configurarsi come una rete di relazioni logiche che si instaurano fra le unità del testo, le quali si dispongono in modo gerarchico. Dai connettivi, ovvero dalla funzione logica che i connettivi esprimono, dipende la coerenza e la coesione del testo, cioè la sua sensatezza. Vediamo due esempi. 1) Mio fratello è andato al mare. Il colore preferito di Maria è il verde. Perciò domenica i negozi sono chiusi. Invece domenica sarà bel tempo. Questo testo è sentito come insensato nonostante la presenza di connettivi perché non si riesce a capire quale sia la funzione comunicativa di cui si incarica: al sentire queste parole probabilmente si reagirebbe esclamando Ma che stai dicendo? . Classe IV 2) Maria era pallida. Allora le ho chiesto se si sentisse bene ma non mi ha risposto. Perciò ho chiamato l infermiere. In questo secondo testo il senso che percepiamo emerge dalla rispondenza a uno scopo preciso: in questo caso si tratta di riferire quanto è successo a Maria e qual è stato il proprio ruolo in quella circostanza. I connettivi assolvono alla loro funzione organizzando i singoli enunciati in modo che collaborino allo scopo globale della comunicazione. Per ricapitolare: il connettivo dice la funzione logica che la singola sequenza ha all interno del testo; per capire pienamente il senso di un testo è necessario individuare i connettivi, che possono essere avverbi o congiunzioni, e riflettere sulla funzione che assegnano all enunciato rispetto all intera sequenza testuale. Vediamo ancora qualche esempio. 3) Pioveva troppo. Allora decisi di stare a casa: in questo caso allora esprime consequenzialità e non va confuso con l avverbio di tempo allora con funzione temporale. 4) L auto era parcheggiata nel cortile, eppure il direttore non era in ufficio: eppure manifesta una relazione di antitesi, che lega il secondo enunciato al primo come espressione di una concomitanza contraria al solito. 5) La luce filtrava dalla finestra, dunque qualcuno era in casa: dunque segnala che il secondo enunciato è una conseguenza inferita dall indizio contenuto nel primo enunciato, che funge da premessa. 74

Palestra per l’Esame di Stato
Palestra per l’Esame di Stato
Preparazione alla prova di indirizzo del liceo classico