Il rispetto delle lingue minoritarie

IL RISPETTO DELLE LINGUE MINORITARIE Art. 6 La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche. L Italia si distingue non soltanto per la ricchezza dei dialetti, ma anche per la presenza sul territorio di minoranze linguistiche, che sono tutelate dalla Costituzione con apposite leggi, per garantire, ad esempio, un educazione plurilingue e interculturale. L articolo 6 sancisce questa tutela. E NELL ARTE? L artista ladino Claus Soraperra indaga sulle emozioni di chi cerca la propria identità. In molte delle sue opere intende rafforzare l immagine della cultura ladina diffusa in Alto Adige per tutelare l identità di chi fa parte di una minoranza. Nell opera qui riprodotta Claus Soraperra de la Zoch, Pascalin Project Famiglia-Persona, 2009, riproduzione fotografica rielaborata su forex, acrilico, pennarello, collage e oggetti. evidenzia quanto può essere insidiosa la realtà mettendo costantemente in discussione l immagine di gruppo di una comunità che ha ereditato un importante patrimonio culturale ma, al contempo, non smette di interrogarsi sul suo futuro. L ACCORDO TRA LO STATO E LA CHIESA CATTOLICA Art. 7 Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti, accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale. Lo Stato italiano è laico e l articolo 7 stabilisce l indipendenza della Repubblica italiana dalla Chiesa cattolica. L accordo tra lo Stato italiano e la Chiesa si basa sui Patti Lateranensi, ovvero sull intesa stipulata l 11 febbraio 1929 tra Stato fascista e Santa Sede. E NELL ARTE? L affresco della chiesa di Notre-Dame-de-la-Défense a Montréal, in Canada, realizzato da Guido Nincheri nel 1933, ricorda la firma dei Patti Lateranensi tra la Chiesa cattolica e lo Stato. Benito Mussolini, firmatario per l Italia, è rappresentato a cavallo in primo piano. Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi, sono state innumerevoli le proteste della comunità internazionale per far rimuovere il dittatore dal dipinto. Le polemiche, anche se pienamente giustificabili, devono tener presente però che l arte è anche una testimonianza storica di un evento e deve essere sempre contestualizzata. Guido Nincheri, Mussolini, particolare, 1933, affresco. Montréal, Notre-Dame-de-la-Défense. 182 LO SPAZIO CIVICO

InsegnArti - volume A
InsegnArti - volume A
Comunicazione visiva