Classe di letteratura - volume 3B

La poesia italiana dal secondo Novecento agli anni Duemila La poesia italiana dal secondo Novecento agli anni Duemila LE PAROLE CHIAVE [ ] Frammentarietà culturale Nel secondo Novecento e, soprattutto, negli ultimi decenni del secolo, sono assenti dei fondamenti culturali condivisi. Il panorama letterario appare vario e disomogeneo; le esperienze artistiche e i canoni estetici sono fortemente frammentati e difformi. Influenzati da questa frammentarietà e dal diffuso relativismo teorico ed etico, i poeti tendono a contaminare generi e registri e a manifestare la loro creatività in forme sempre nuove e inedite. Sperimentalismo Negli anni Sessanta si affacciano sulla scena letteraria i poeti del Gruppo 63, influenzati dal generale impulso alla modernizzazione che investe la cultura del secondo Novecento. Essi sono intenzionati a recuperare l audacia sperimentale delle avanguardie storiche. Contaminazione, rinuncia alla comunicazione, sconvolgimento dell ordine linguistico, pluristilismo e plurilinguismo caratterizzano i loro componimenti. Spesso la sperimentazione riduce la poesia a puro esercizio di stile e gioco intellettuale. Temi esistenziali Di contro, i poeti del terzo millennio rifiutano una concezione esclusivamente autoreferenziale e ludica della poesia. Ritengono invece indispensabile integrare letteratura e problematiche umane. Il compito principale della poesia consiste allora nel proporre un originale interpretazione dei maggiori quesiti esistenziali: perché si vive, perché si soffre, perché esiste il mondo, qual è la posizione dell individuo nel contesto sociale. 824 / IL SECONDO NOVECENTO E GLI ANNI DUEMILA

Classe di letteratura - volume 3B
Classe di letteratura - volume 3B
Dalla Prima guerra mondiale a oggi