L’ allegria
Una gestazione complessa
La struttura e i temi
LA SUDDIVISIONE INTERNA DEI TESTI
LA GUERRA
In comunione con il prossimo Il tema fondamentale della raccolta è costituito dalla guerra. In Ungaretti la parola poetica interagisce con la Storia, quella privata del poeta e quella collettiva dell’umanità. È la stessa esperienza della vita di trincea a presentare la realtà nella sua cruda violenza e a offrire un’immagine dell’io fusa con il mondo che lo circonda («Ora sono ubriaco / d’universo», La notte bella), in termini che ricordano il panismo di d’Annunzio. La tragedia, di cui il soggetto lirico è testimone attivo, non lo porta a estraniarsi o a rifugiarsi in una dimensione individualistica: al contrario, la carneficina e la morte suggeriscono l’aspirazione a una sorta di innocenza primigenia, in cui l’esistenza del singolo può superare il proprio sradicamento trovando comunione e conforto nella condivisione di un destino collettivo.
La rivoluzione stilistica
ALLE ORIGINI DELLO SPERIMENTALISMO UNGARETTIANO
LE SOLUZIONI FORMALI

Classe di letteratura - volume 3B
Dalla Prima guerra mondiale a oggi