Classe di letteratura - volume 3A

scono e dilatano il verso, corrispondono le diverse rime, baciate o interne (e varia nell aria, v. 37; più rade, men rade, v. 39; al pianto il canto, v. 41), spesso alternate dall altrettanto ricco spettro di assonanze-consonanze e dal recupero delle stesse frasi in punti diversi del componimento: è il caso del chi sa dove, chi sa dove! dei vv. 94 e 115 (il primo è riferito al gracidare della rana, il secondo allude al viaggio misterioso del poeta e della donna), delle anadiplosi dei vv. 95-97 (piove su le tue ciglia [ ] / Piove su le tue ciglia nere) e soprattutto del poliptoto t illuse m illude e m illuse t illude che chiude, in inversione, la prima e l ultima strofa. Il suono della parola poetica La musicalità della parola poetica è accentuata inoltre dagli effetti fonici prodotti dall uso di figure di suono come allitterazioni (per esempio, piove su i pini, v. 12; verde vigor rude, v. 112; al pianto il canto / delle cicale / che il pianto australe, vv. 41-43 ecc.), fonosimboli (crepitìo, v. 36; crosciare, v. 82; croscio, v. 85) e da un lessico, semplice nei significati ma costellato di termini ricercati (tamerici, v. 10; mirti, v. 14) e aggettivi letterari (fulgenti, v. 16; aulenti, v. 19; virente, v. 100), usati dal poeta più per la loro energia musicale che per il loro valore semantico. VERSO LE COMPETENZE COMPRENDERE 6 1 Riassumi il contenuto della poesia, dando un titolo a ciascuna delle quattro strofe. 2 Individua la parola chiave della poesia: qual è la sua importanza, sia sul piano musicale sia su quello contenutistico? 3 7 Quali sono le parole più nuove di cui il poeta parla al v. 5? ANALIZZARE 4 Rintraccia le apostrofi presenti nel testo. 5 Completa la tabella individuando i diversi elementi su cui cade la pioggia. Elementi naturali Elementi umani Elementi emotivi La fronda del v. 81 sta per albero . Di quale figura retorica si tratta? a Similitudine. c Sinestesia. b Sineddoche. d Personificazione. Quali caratteristiche presenta la sintassi? Vi è maggiore presenza di periodi lunghi o brevi? Prevale la subordinazione o la coordinazione? E, infine, c è coincidenza tra frase e verso, tra periodo e strofa? INTERPRETARE 8 Quali elementi rendono questa poesia un esempio di poetica simbolista? SCRIVERE PER... RIELABORARE 9 Partendo dall esiguo nucleo narrativo del componimento e sfrondandone tutte le suggestioni poetiche, trasformalo in un testo in prosa d impronta realistica. 10 Leggi nella scheda nella pagina che segue le parodie della poesia dannunziana composte da Luciano F lgore ed Eugenio Montale, e prova poi a fare come loro. Prendi il componimento più noto di un poeta che proprio non ti va a genio (magari lo stesso d Annunzio o chi altro vuoi), riproducine il metro e il contenuto, ma esasperane i temi fino a trasformarlo in una caricatura, proprio come fanno gli imitatori di oggi quando deridono personaggi pubblici che si prendono troppo sul serio. L AUTORE / GABRIELE D ANNUNZIO / 529

Classe di letteratura - volume 3A
Classe di letteratura - volume 3A
Dal secondo Ottocento al primo Novecento