Classe di letteratura - volume 3A

6. Quale valore assume il sogno per Alessandro? 7. Che cosa rappresentano, secondo te, i suoni che Alessandro sente alla fine del suo viaggio (vv. 47-50)? 8. Si può affermare che Alessandro sia un personaggio diviso a metà ? perché? Rispondi facendo puntuali riferimenti al testo. Il linguaggio antico della poesia Le scelte stilistiche Le caratteristiche formali di questa poesia esemplificano la fisionomia stilistica dell intera raccolta dei Poemi conviviali. Soprattutto il lessico si segnala per una tendenza alla preziosità e all arcaismo, sconosciuta, in questa misura, nelle opere pascoliane precedenti. Spiccano, in particolare, i grecismi, i toponimi e i nomi propri proposti nella forma originaria (compreso quello del protagonista), che lungi dal fare del componimento un esercitazione letteraria un po libresca, come potrebbe apparire, vi infondono l atmosfera di un sogno turbato e straniante. Sostantivi come brocchier, Pezetèri, mistofori e toponimi traslitterati come Haemo (solo per limitarci alla prima strofa) esprimono la sostanza classicistica, diremmo quasi antiquaria della poesia, che testimonia non solo il gusto erudito di Pascoli, ma soprattutto il suo sforzo di rinnovare e tradurre in una veste moderna il segreto proveniente da quelle voci lontane. L ignoto parla dunque mediante strumenti arcani e produce messaggi apparentemente inafferrabili, che alludono a presagi e sentimenti provenienti da un aldilà remoto: la suggestività magica e quasi iniziatica di questo stile così raffinato e aulico vuole evidenziare proprio il fatto che la realtà è carica di inquietudini enigmatiche e che essa può essere conosciuta e sondata soltanto dall anima lirica e soggettiva del poeta. 9. Individua i latinismi presenti nel testo. 10. Anche il frequente ricorso a inversioni e iperbati contribuisce a dare al testo una patina arcaizzante: individua quelli che ti sembrano più significativi. 11. | SCRIVERE PER CONFRONTARE | Alessandro come eroe della conoscenza : molti critici hanno proposto questa lettura del personaggio storico reinterpretato da Pascoli, avvicinandolo all Ulisse di Dante. In che modo i due eroi, trasfigurati dai due poeti, si assomigliano? E in che cosa invece si differenziano? Scrivi un testo argomentativo di circa 20 righe. Charles Le Brun, Alessandro e Poro, 1673. Parigi, Museo del Louvre. L AUTORE / GIOVANNI PASCOLI / 459

Classe di letteratura - volume 3A
Classe di letteratura - volume 3A
Dal secondo Ottocento al primo Novecento