Palestra di scrittura

Tipologia B 70 75 80 85 La presenza costante della pena di morte, almeno come eventualità sempre incombente (insieme alla tortura sua compagna gemella), e la sua capacità di resistenza ai tentativi di bandirla definitivamente dalla vita delle società umane, è un fatto che fa pensare. Le pene per i diritti possono variare da luogo a luogo, da civiltà a civiltà, da epoca a epoca, ma la morte, invocata, accettata, subita, osteggiata o rifiutata con orrore, è come un fiume carsico che, se anche non scorre all aperto, è sempre pronto a emergere e a riemergere. Sembra che ci sia una radice profonda che resiste a ogni discorso filosofico e morale, a ogni considerazione utilitaristica, a ogni appello alla pietà e alla solidarietà tra gli esseri umani. Questo sospetto è alimentato da una osservazione elementare: non c è dibattito possibile se non superficiale, tra fautori e detrattori della pena di morte che, alla fine, restano sulle posizioni iniziali. un dialogo che, finora, si è svolto tra sordi. I loro argomenti non si incontrano su un terreno comune dove sia possibile un dialogo fruttuoso. Gli abolizionisti devono constatare di avere di fronte un muro, una resistenza tenace, che ai loro occhi assomiglia al fanatismo e alla crudeltà. Al contrario, i fautori pensano che gli abolizionisti siano mossi da un sentimentalismo fuori di luogo, al quale essi oppongono l oggettività dei termini del problema. Sulle questioni supreme la pena di morte è tra queste i presupposti, in quanto presupposti, purtroppo, non si possono argomentare comparativamente. COMPRENSIONE E ANALISI 1 Quali sono i contenuti della moratoria universale della pena di morte approvata dall Assemblea generale delle Nazioni Unite? 2 L autore afferma che la moratoria ha un duplice significato (r. 14). Di che cosa si tratta? In quali righe vengono messi in evidenza i due significati del testo? Quali strategie stilistiche (nessi, capoversi, figure retoriche) vengono utilizzate dall autore per avanzare la sua interpretazione? 3 Individua gli argomenti e la tipologia di argomenti utilizzati dall autore per affermare che la strada da percorrere per l abolizione della pena di morte è ancora lunga e accidentata. 4 Nella parte finale del testo, l autore avanza un sospetto. Quale? Su quale osservazione poggia? 5 Chi sono gli abolizionisti e i fautori citati alle rr. 79 e 81? In che modo l autore descrive il loro dialogo e le loro posizioni? PRODUZIONE Esponi le tue opinioni sulla questione affrontata nel testo e sulle riflessioni dell autore, anche alla luce delle tue personali esperienze e delle conoscenze acquisite nel tuo percorso di studio. 313

Palestra di scrittura
Palestra di scrittura