Palestra di scrittura

Tipologia A POESIA COMPRENSIONE E ANALISI 1 Riassumi il contenuto del testo, sottolineandone i tre momenti principali: l ambientazione e il sentimento del poeta (il primo verso e l intestazione: Valloncello di Cima Quattro il 6 agosto 1916); la descrizione dell aria (seconda strofa); la fantasticheria del poeta e il riferimento alle sue strade, quelle di Alessandria d Egitto (ultima strofa). 2 L assenza di punteggiatura e la formazione di versicoli , cioè versi brevissimi, di una sola parola, sono due caratteristiche dei testi che compongono L Allegria. Il testo qui riportato risponde a queste caratteristiche? Rispondi facendo riferimenti concreti alla poesia. 3 Il verbo assistere nel primo verso è costruito transitivamente o intransitivamente? Quale figura di senso è presente? 4 Individua e spiega le similitudini presenti nella seconda strofa. Osserva il momento della fantasticheria del poeta (terza strofa) e il suono a cui il poeta stesso paragona, in dormiveglia, il rumore delle schioppettate. Quale significato ha, nel testo, l accostamento di oggetti comuni e naturali, di suoni provenienti dal lavoro dell uomo con strumenti propri della guerra? 5 A quale senso in particolare fa riferimento il poeta per descrivere la guerra? Che ruolo hanno in questa direzione le numerose figure di suono presenti nel testo? 6 Che rapporto ha il titolo del testo con l ultimo verso del medesimo? Che tipo di andamento dà questa scelta alla poesia? INTERPRETAZIONE Sulla base dell analisi condotta, sviluppa un commento sul significato complessivo della poesia. Contestualizza il testo nella raccolta di appartenenza e concentrati in particolare sul tema della guerra nelle sue concrete manifestazioni storiche e nelle sue ricadute sulla natura e sul vivere, il sentire, il lavorare dell uomo. Fai in modo di corredare la tua analisi di riferimenti ad altri testi di Ungaretti e, se vuoi, di altri autori a te noti. 203

Palestra di scrittura
Palestra di scrittura