I colori della STORIA - volume 2

L EPOCA TARDOANTICA Dopo la morte di Giuliano il tentativo di restaurare i culti pagani fu rapidamente accantonato. I cristiani ottennero subito il ripristino dei privilegi economici e sociali di cui avevano goduto in epoca precedente e tutte le riforme religiose promosse da Giuliano furono cancellate dal suo successore, Gioviano (363-364 d.C.). LE MINACCE AI CONFINI IMPERIALI Alla morte di Gioviano, nel 364, le truppe acclamarono imperatore Valentiniano I (364-375 d.C.). La difficoltà di controllare i vasti territori dell impero, sempre più frammentato e insidiato su vari fronti dai nemici esterni, indusse il nuovo imperatore a tornare alla scelta di suddividere il potere. Egli nominò come Augusto d Oriente il fratello Valente, mentre mantenne per sé il comando della parte occidentale dell impero, associando al trono, nel 367, il figlio Graziano. Quando nel 375 Valentiniano I morì durante una campagna militare in Europa orientale, Graziano gli subentrò come Augusto d Occidente (375-383 d.C.). In questo periodo l impero fu colpito da un consistente attacco dei popoli germanici, spinti a penetrare nei territori romani dalla pressione esercitata alle loro spalle dagli Unni, in rapida espansione verso l Occidente. Le risorse militari ed economiche dello Stato erano però insufficienti a fronteggiare tutti i nemici che premevano ai confini; fu pertanto necessaria l attuazione di una nuova strategia difensiva. Gli imperatori sottoscrissero accordi diplomatici con le popolazioni che da tempo erano entrate nell area di influenza dell impero, permettendo alle tribù germaniche di penetrare pacificamente all interno dei confini in cambio del sostegno militare contro i nuovi invasori. In quest ottica, Valente permise ai Visigoti di stanziarsi nella Mesia, una regione dei Balcani. I funzionari imperiali preposti al governo di quei territori, però, commisero violenze e soprusi nei confronti dei Visigoti, che si ribellarono all imperatore e lo affrontarono ad Adrianopoli nel 378 d.C.. Lo scontro si risolse con una sconfitta dei Romani e la morte di Valente ( ATLANTE ATTIVO, pp. 120-121). L EDITTO DI TESSALONICA Graziano nominò come Augusto d Oriente Teodosio I (379-395 d.C.), che, figlio di un funzionario imperiale di origine iberica, aveva velocemente scalato i gradini della gerarchia militare. Temendo l avanzata dei Visigoti verso Costantinopoli, Teodosio si preoccupò di concludere nuovi accordi di pace, concedendo loro di stanziarsi nei Balcani e di creare uno Stato indipendente e autonomo all interno dell impero. Nel contempo, Graziano e Teodosio affrontarono le difficoltà esterne tentando di restituire allo Stato compattezza e solidità. Medaglione con Valentiniano I e Valente, IV sec. GLOSSARIO Ortodossia: il termine deriva dal greco orth s, giusto , e d xa, opinione , credenza , e si contrappone a eterodossia (da éteros, diverso ). Nell antichità, fu utilizzato per indicare le dottrine ufficialmente riconosciute dalla Chiesa di Roma, nell ambito di un cristianesimo ancora in evoluzione e quindi non cristallizzato in una serie di insegnamenti definitivi. In seguito, l ortodossia assunse un più esplicito valore di opposizione alle eresie e alle tendenze scismatiche che accompagnavano l evoluzione e la diffusione della nuova religione. Ancora oggi l ortodossia indica l adesione alla retta credenza stabilita dalla Chiesa e, per estensione, il conformarsi ai princìpi di una dottrina o alle prescrizioni di una comunità. In ambito religioso, però, il termine ortodosso ha un altro importante significato. Esso indica i fedeli delle Chiese cristiane dell Europa orientale, tra le quali le più importanti sono la Chiesa russa e quella greca, separatesi dal cattolicesimo romano in seguito allo scisma religioso dell anno 1054. IN SINTESI GIULIANO: IL RECUPERO DEL MONDO CLASSICO promuove il ritorno alla cultura greco-romana favorisce il recupero dei culti pagani mantiene la libertà di culto abolisce alcuni privilegi economici per i cristiani Impero di Gioviano Impero di Valentiniano Graziano diviene Augusto d Occidente 363-364 d.C. 364-375 d.C. 375 d.C. 117

I colori della STORIA - volume 2
I colori della STORIA - volume 2
Da Roma imperiale all’anno Mille