Giuseppe Ungaretti

Unità 2 GIUSEPPE UNGARETTI LA VITA Giuseppe Ungaretti nasce ad Alessandria d Egitto nel 1888, in un ambiente culturalmente vario, e ha una formazione letteraria italo-francese. Si trasferisce nel 1912 a Parigi e si arruola volontario all inizio della Prima guerra mondiale. Da questa esperienza nasce la raccolta Il porto sepolto. Nel 1919 si unisce ai Fasci di combattimento di Mussolini e nel 1920 si sposa. Dopo un periodo di instabilità economica, negli anni Trenta inizia l attività giornalistica di Giuseppe Ungaretti corrispondente dall estero e nel 1936 si trasferisce in Brasile per insegnare Lingua e Letteratura italiana all Università di San Paolo. Torna in Italia nel 1942, dove insegna all Università di Roma e viene nominato accademico d Italia. Per la sua adesione al fascismo, dopo la guerra rischia di perdere la cattedra, ma viene poi reintegrato. Gli anni del secondo dopoguerra lo vedono riconosciuto e ammirato come il grande vecchio della letteratura italiana. Muore nel 1970. I TEMI Tra autobiografia e ricerca dell assoluto Tutta la produzione di Ungaretti si fonda sulla fusione tra vita e arte. Non a caso Ungaretti, a partire dal 1942, STUDIO ATTIVO Nella sua poesia Ungaretti riflette su: le nuove possibilità del mondo contemporaneo. il dolore e la sofferenza umana. riunisce l intera sua opera sotto il titolo Vita d un uomo. Ma la sua vuole essere un autobiografia non soggettiva ma allegorica: il poeta è uno tra i tanti e la sua narrazione esemplare di un essere umano la cui storia personale, vista come un viaggio, è un occasione per riflettere sui grandi temi universali. Il dolore personale e universale La poesia di Ungaretti racconta il dramma esistenziale dell uomo. All origine di questa visione c è la conoscenza personale della sofferenza, ma anche un eco della sofferenza che appartiene alla condizione di tutti gli esseri umani. La funzione della poesia è quella di comprendere la sofferenza e di offrire conforto all uomo. 58

I saperi fondamentali di letteratura - volume 3
I saperi fondamentali di letteratura - volume 3
Dal secondo Ottocento ad oggi