Laboratorio di analisi testuale

  Laboratorio di analisi testuale

Bisogna riposarsi!

Multum et in se recedendum est. Miscenda tamen ista et alternanda sunt, solitudo et frequentia: illa nobis faciet hominum desiderium, haec nostri, et erit altera alterius remedium; odium turbae sanabit solitudo, taedium solitudinis turba.

Nec in eadem intentione aequaliter retinenda mens est, sed ad iocos devocanda.

Cum puerulis Socrates ludere non erubescebat, et Cato vino laxabat animum curis publicis fatigatum et Scipio triumphale illud ac militare corpus movebat ad numeros, non molliter se infringens, ut nunc mos est, sed ut antiqui illi viri solebant inter lusum ac festa tempora virilem in modum tripudiare, non facturi detrimentum, etiam si ab hostibus suis spectarentur.

Danda est animis remissio: meliores acrioresque requietis urgent.

Ut fertilibus agris non est imperandum – cito enim illos ex hauriet numquam intermissa fecunditas – ita animorum impetus adsiduus labor franget, vires recipient paulum resoluti et remissi; nascitur ex assiduitate laborum animorum hebetatio quaedam et languor.

Naturalem quandam voluptatem habet lusus iocusque, quorum frequens usus omne animis pondus omnemque vim eripiet: nam et somnus refectioni necessarius est, hunc tamensi per diem noctemque continues, morserit.

Multum interest remittas aliquid an solvas.

(Seneca)



Occorre sapersi ritirare molto anche in sé. Tuttavia, queste condizioni vanno mescolate e alternate, la solitudine e la compagnia: quella genererà in noi nostalgia degli uomini, questa di noi stessi, e l’una sarà rimedio dell’altra; la solitudine guarirà l’insofferenza della folla, la folla la noia della solitudine.

Non bisogna nemmeno tenere la mente uniformemente nella stessa applicazione, ma occorre richiamarla agli svaghi.

Socrate non si vergognava di giocare con i fanciulli, Catone rilassava con il vino l’animo provato dalle fatiche politiche e Scipione muoveva a tempo di musica quel corpo avvezzo ai trionfi e alle fatiche di guerra, non snervandosi in mollezze, come ora è abitudine, ma come quegli antichi uomini erano soliti tra lo svago e i giorni di festa danzare in modo virile, non andando incontro a una perdita di dignità, anche qualora venissero guardati dai loro nemici.

Occorre concedere una pausa agli animi: riposati, rinasceranno migliori e più combattivi.

Come non si deve essere impositivi con i campi fertili - infatti una produttività mai interrotta li esaurirà in fretta - così una fatica continua indebolirà gli slanci degli animi, e questi riacquisteranno le forze se per un po’ risparmiati e lasciati a riposo; dal protrarsi delle fatiche nascono un certo qual torpore e un infiacchimento degli animi.

Possiedono un certo naturale piacere lo svago e il gioco, il ricorso frequente dei quali, però, toglierà ogni gravità e ogni forza dagli animi; infatti, anche il sonno è necessario a ridare forze, tuttavia qualora tu lo continui giorno e notte, diventerà la morte. C’è molta differenza tra l’allentare una tensione e dissolverla del tutto.

 >> pagina 533 

AT1 Confronta il testo latino con la traduzione proposta; individua le perifrastiche passive e analizzane la struttura come indicato. Qualora non fossero presenti soggetti e complementi d’agente, riscrivi la perifrastica inserendoli a tuo piacere e rivedendo le concordanze.


 

Perifrastica passiva

Soggetto

Dativo d’agente

a.

     

b.

     

c.

     

d.

     

e.

     

f.

     

g.

     

h.

     

i.

     

j.

     

k.

     

l.

     

m.

     

n.

     

AT2 Individua i participi presenti, perfetti e futuri e analizzane la struttura.


Participio

Caso, genere, numero e concordanza

Presente

a.

 

Perfetto

b.

 

c.

 

d.

 

e.

 

Futuro

f.

 

AT3 Fai oralmente l’analisi del periodo di tutto il brano, aiutandoti con la traduzione.

 >> pagina 534 

  Prova con Cesare

Orgetorige nel 61 a.C. convinse il suo popolo, gli Elvezi, a migrare nella Gallia, assicurando che avrebbe procurato loro un regno. Si accordò segretamente con il gallo Dumnorige degli Edui, a cui diede in sposa la figlia, e con Castico dei Sequani per prendere ognuno il potere assoluto nelle rispettive tribù e quindi regnare insieme sui territori conquistati.

I piani di Origetorige

His rebus adducti et auctoritate Orgetorigis permoti constituerunt ea quae ad proficiscendum pertinerent comparare, iumentorum et carrorum quam maximum numerum coemere, sementes quam maximas facere, ut in itinere copia frumenti suppeteret, cum proximis civitatibus pacem et amicitiam confirmare. Ad eas res conficiendas biennium sibi satis esse duxerunt; in tertium annum profectionem lege confirmant. Ad eas res conficiendas Orgetorix deligitur. Is sibi legationem ad civitates suscipit. In eo itinere persuadet Castico, Catamantaloedis filio, Sequano, cuius pater regnum in Sequanis multos annos obtinuerat et a senatu populi Romani amicus appellatus erat, ut regnum in civitate sua occuparet, quod pater ante habuerit; itemque Dumnorigi Haeduo, fratri Diviciaci, qui eo tempore principatum in civitate obtinebat ac maxime plebi acceptus erat, ut idem conaretur persuadet eique filiam suam in matrimonium dat. Perfacile factu esse illis probat conata perficere, propterea quod ipse suae civitatis imperium obtenturus esset: non esse dubium quin totius Galliae plurimum Helvetii possent; se suis copiis suoque exercitu illis regna conciliaturum confirmat. Hac oratione adducti inter se fidem et ius iurandum dant et regno occupato per tres potentissimos ac firmissimos populos totius Galliae sese potiri posse sperant.

Ea res est Helvetiis per indicium enuntiata. Moribus suis Orgetoricem ex vinculis causam dicere coegerunt; damnatum poenam sequi oportebat, ut igni cremaretur. Die constituta causae dictionis Orgetorix ad iudicium omnem suam familiam, ad hominum milia decem, undique coegit, et omnes clientes obaeratosque suos, quorum magnum numerum habebat, eodem conduxit; per eos ne causam diceret se eripuit. Cum civitas ob eam rem incitata armis ius suum exequi conaretur multitudinemque hominum ex agris magistratus cogerent, Orgetorix mortuus est; neque abest suspicio, ut Helvetii arbitrantur, quin ipse sibi mortem consciverit.

Sic!
Sic!
Grammatica latina per il primo biennio