Laboratorio di analisi testuale

  Laboratorio di analisi testuale

La volpe e l’uva

Fame coacta vulpes alta in vinea

uvam appetebat magnis saliens viribus;

sed eam tangĕre cum non potuit, discedens dixit:

«Nondum1 matura est; nolo acerbam sumĕre».

Qui facere quae non possunt verbis elevant2,

ascribĕre3 hoc debebunt exemplum sibi.

(da Fedro)

Ad Dindymum1

Insequeris, fugio; fugis, insequor; haec mihi mens2 est:

velle tuum nolo, Dindyme3, nolle volo.

Le nozze del Sole

Olim Sol uxorem ducĕre volebat, ideoque ranae magnum strepitum usque ad sidera sustulerunt. Iuppiter ranarum tumultu vehementer permotus est, itaque causam querelae quaesivit. Tunc stagni incolae responderunt: «Nunc unus Sol omnes lacus exurit ideoque miseras ranas demigrare aut in arida sede morti occumbĕre cogit. Si igitur etiam liberos procreare voluerit1, nulla rana superstes erit».

(da Fedro)

AT1 Riporta nella tabella tutte le forme di volo, nolo, malo che trovi nei brani e analizzale come richiesto.


 

Forma verbale

Brano

Tempo e persona

Soggetto

a.

       

b.

       

c.

       

d.

       

e.

       

f.

       

g.

       

 >> pagina 318 

AT2 Analizza le seguenti forme verbali presenti nei brani.


 

Forma verbale

Brano

Tempo e persona

Soggetto

a.

tangĕre

     

b.

potuit

     

c.

dixit

     

d.

sumĕre

     

e.

insequeris

     

f.

fugio

     

g.

sustulerunt

     

h.

quaesivit

     

i.

responderunt

     

j.

exurit

     

k.

demigrare

     

l.

cogit

     

m.

erit

     

AT3 Analizza i seguenti nomi presenti nei brani.


 

Nome

Brano

Caso, genere, numero

Funzione

a.

fame

     

b.

viribus

     

c.

uvam

     

d.

verbis

     

e.

mens

     

f.

sol

     

g.

uxorem

     

h.

ranarum

     

i.

tumultu

     

j.

querelae

     

k.

stagni

     

l.

incolae

     

m.

lacus

     

n.

sede

     

o.

liberos

     

 >> pagina 319 

AT4 Qual è la morale del brano La volpe e l’uva?

 

 

 

AT5 Il brano Ad Dindymum è un gioco di parole: spiegalo.

 

 

 

AT6 Chi sono i personaggi del brano Le nozze del Sole?

 

AT7 Chi pronuncia il discorso diretto nel brano Le nozze del Sole? A chi si rivolge? Che cosa chiede e perché?

 

 

AT8 Traduci utilizzando il participio presente al posto delle proposizioni relative. Il lessico è quello dei brani del Laboratorio di analisi testuale.


a. Il poeta narra della lamentela delle rane a causa del sole che vuole prendere moglie.

 

 


b. Intervenne Giove che voleva chiedere la causa della lamentela delle rane e voleva ascoltarle.

 

 


c. C’erano delle rane che volevano andare da Giove ed essere ascoltate da lui.

 


d. Leggo la storia delle rane che non volevano che il sole prendesse moglie.

 


e. Leggiamo delle rane che non volevano morire a causa del sole.

 


f. Questa è la volpe che vuole l’uva che è nella vigna.

 


g. È la storia della volpe che vuole l’uva, ma dice che non è matura.

 


h. Fedro raccontò la storia della volpe che voleva l’uva matura, ma non poteva toccarla.

 

 

 >> pagina 320 

  Prova con Cesare

In questo passo, tratto dal terzo libro del Bellum civile, Cesare commenta l’operato del suo legato Publio Silla, che aveva messo al comando di due legioni in uno scontro con l’esercito di Pompeo. Silla aveva deciso di non inseguire i Pompieani, sbaragliati e in fuga, e Cesare spiega le ragioni di questa scelta.

Cesare giustifica l’operato di P. Silla

Interim certior factus est P. Sulla, quem discedens catris praefecit Caesar, et auxilio cohorti venit cum legionibus duabus; eius adventu facile sunt repulsi Pompeiani. Neque vero conspectum aut impetum nostrorum tulerunt, primisque deiectis reliqui se verterunt et loco cesserunt. Sed insequentes nostros Sulla revocavit, cuius consilium, etsi multi Sillam hostes insequi nolentem erravisse existimant, reprehendere non videtur. Aliae enim sunt legati partes atque imperatoris: alter omnia agere ad praescriptum, alter libere ad summam rerum1 consulere debet. Sulla, qui a Caesare in castris relictus est, liberatis suis hoc fuit contentus neque proelio decertare voluit, imperatorias sibi partes sumpsisse videri nolens.

(da Cesare)

Sic!
Sic!
Grammatica latina per il primo biennio