La terza declinazione

LAT La terza declinazione

In italiano, oltre alle declinazioni nominali che già abbiamo visto in -a e in -o ( Unità 1), ce n’è una terza, in -e (plurale -i).

Esempio

amore • arte • cane • classe • fame • gente • legge • luce • madre • mare • mente • nave • nome • notte • ordine • padre • piede • sete • sole • voce

Lavoriamo insieme cum sociis

   1. Scrivi cinque frasi inserendo in ognuna due delle parole di esempio al singolare e altre cinque frasi con due diverse parole al plurale, alternando la funzione logica (soggetto, complemento oggetto, di termine, di specificazione, di mezzo, modo, causa, compagnia, agente/causa efficiente, tempo, luogo).


a. Singolare

                                                                                                                                                                     

                                                                                                                                                                     

                                                                                                                                                                     

                                                                                                                                                                     

                                                                                                                                                                     


b. Plurale

                                                                                                                                                                     

                                                                                                                                                                     

                                                                                                                                                                     

                                                                                                                                                                     

                                                                                                                                                                     

Di norma i nomi italiani derivano dall’accusativo singolare latino di nomi maschili e femminili. Il caso accusativo della terza declinazione segue le stesse regole delle due declinazioni precedentemente studiate:

  • vocale tematica della declinazione + -m per il singolare;
  • vocale tematica della declinazione + -s per il plurale.

La vocale tematica della terza declinazione è la e.

 >> pagina 167 

2. Traduci in italiano le seguenti parole latine all’accusativo singolare; poi trasformale all’accusativo plurale, mantenendo la stessa vocale tematica.


 

Accusativo singolare

Traduzione

Accusativo plurale

a.

amorem

   

b.

artem

   

c.

canem

   

d.

famem

   

e.

gentem

   

f.

legem

   

g.

vocem

   

h.

mentem

   

i.

matrem

   

j.

solem

   

k.

furorem

   

l.

patrem

   

m

partem

   

n.

pedem

   

o.

custodem

   

 Un po’ di storia della lingua

La flessione latina a 5 casi si trasforma nel latino volgare e parlato in flessione a 2 casi, il nominativo e l’accusativo. Ciò non crea grossi problemi per le due declinazioni che hai già studiato; con la perdita della -m dell’accusativo, infatti, parole come “capra”, “poeta”, “lupu”, “muru”, “campu”, potevano essere usati indistintamente come soggetti o complementi oggetto. Il problema si pone per la terza declinazione, che stai affrontando. Poiché in questa declinazione i temi del nominativo e dell’accusativo non coincidono, la caduta della -m dell’accusativo singolare dà origine alle parole che noi conserviamo anche in italiano, ma ci costringe a una ricostruzione del nominativo, la cui identificazione non è quasi mai immediata.

Perché viene trasmessa la forma in accusativo? Semplice, poiché le parole, per lo più termini inanimati e impersonali, venivano usate prevalentemente in accusativo (cioè come complementi oggetti); nel tempo, quindi, si è persa la memoria dei loro nominativi così diversi.

Proviamo a ricostruirli insieme.

 >> pagina 168 

3. Completa seguendo gli esempi.


 

Accusativo

Nominativo

 

Accusativo

Nominativo

a.

plebem

plebs

f.

oratorem

orator

urbem

 

dolorem

 

opem

 

laborem

 

b.

lucem

lux (lucs)

honorem

 

legem

 

g.

ordinem

ordo

ducem

 

imaginem

 

c.

fontem

fons

libidinem

 

parentem

 

h.

tempestatem

tempestas

montem

 

civitatem

 

pedem

 

voluptatem

 

d.

leonem

leo

aetatem

 

saponem

 

i.

militem

miles

rationem

 

comitem

 

legionem

 

equitem

 

e.

solem

sol

j.

virtutem

virtus

consulem

 

senectutem

 

exulem

 

salutem

 


4. Scrivi a quale gruppo, tra quelli sopra indicati, appartengono i nomi elencati nella tabella e risali al loro nominativo.


 

Accusativo

Gruppo

Nominativo

 

Accusativo

Gruppo

Nominativo

a.

gentem

   

m.

timorem

   

b.

vocem

   

n.

sortem

   

c.

mentem

   

o.

cupiditatem

   

d.

artem

   

p.

victorem

   

e.

salutem

   

q.

uxorem

   

f.

pacem

   

r.

divitem

   

g.

regionem

   

s.

nationem

   

h.

libertatem

   

t.

voluntatem

   

i.

imperatorem

   

u.

arcem

   

j.

orationem

   

v.

felicitatem

   

k.

laudem

   

w.

magnitudinem

   

l.

clamorem

   

x.

honorem

   

 >> pagina 169 

Alcuni nomi italiani che derivano dalla terza declinazione latina non provengono dall’accusativo, ma dal nominativo; ciò avviene principalmente perché indicano soggetti agenti e venivano usati principalmente nel caso nominativo.


osserva  

Esito italiano

Nominativo latino

Accusativo latino

uomo

homo

hominem

re

rex

regem

moglie

mulier

mulierem

padre

pater

patrem

madre

mater

matrem

sangue

sanguis

sanguinem

  BOX EUROPA
  L’influenza del latino nella grafia francese

Quando venne definita la grafia della lingua francese moderna, tra il XVI e il XVII secolo, si scelse di mantenerla il più possibile vicina all’origine latina dei nomi. Ecco perché, per esempio, troviamo scritto in francese temps, forma in cui si mantiene la -s del termine latino tempus, che però viene “dimenticata” nella pronuncia.

Chiarito il problema della ricostruzione del nominativo, prendiamo ora in considerazione gli altri casi.


osserva  

Casi

Singolare

Plurale

Nominativo

 

-es

Genitivo

-is

-um/-ium

Dativo

-i

-ibus

Accusativo

-em

-es

Ablativo

-e

-ibus


Il genitivo plurale è un caso… variabile!

Per riconoscere quale sia l’uscita del genitivo plurale ti diamo una regola: i nomi che hai visto finora hanno la caratteristica di avere un numero dispari di sillabe tra nominativo e genitivo; si dicono imparisillabi e generalmente hanno il genitivo plurale in -um (milit-um, legion-um, leg-um), pur con qualche eccezione:


Nominativo

Genitivo singolare

Accusativo singolare

Genitivo plurale

mons

montis

montem

montium

urbs

urbis

urbem

urbium

nox

noctis

noctem

noctium

ars

artis

artem

artium

gens

gentis

gentem

gentium

arx

arcis

arcem

arcium

fons

fontis

fontem

fontium


Ti elenchiamo ora un gruppo di nomi appartenenti anch’essi alla terza declinazione, definiti parisillabi, perché hanno un numero pari di sillabe tra nominativo e genitivo singolare, e hanno il genitivo plurale in -ium.


Nominativo

Genitivo singolare

Accusativo singolare

Genitivo plurale

hostis

hostis

hostem

hostium

ignis

ignis

ignem

ignium

civis

civis

civem

civium

auris

auris

aurem

aurium

orbis

orbis

orbem

orbium

amnis

amnis

amnem

amnium

testis

testis

testem

testium

clades

cladis

cladem

cladium

caedes

caedis

caedem

caedium

aedes

aedis

aedem

aedium


Naturalmente, anche tra questi nomi parisillabi ne esistono alcuni che fanno eccezione e hanno il genitivo plurale in -um.


Nominativo

Genitivo singolare

Accusativo singolare

Genitivo plurale

senex

senis

senem

senum

iuvenis

iuvenis

iuvenem

iuvenum

mater

matris

matrem

matrum

pater

patris

patrem

patrum

frater

fratris

fratrem

fratrum

 >> pagina 170 

5. Scrivi le forme di genitivo plurale dei seguenti termini.


 

Accusativo singolare

Genitivo plurale

a.

imperatorem

 

b.

cupiditatem

 

c.

gentem

 

d.

ignem

 

e.

vocem

 

f.

libertatem

 

g.

iuvenem

 

h.

urbem

 

i.

hostem

 

j.

civem

 

k.

montem

 

l.

artem

 

m.

cladem

 

n.

noctem

 

o.

patrem

 

 >> pagina 171 

LAT Il sostantivo vis

Il sostantivo femminile vis, che significa “forza”, da non confondere con vir (“uomo”), non ha il genitivo e il dativo singolari, che vengono sostituiti dalle forme roboris (genitivo) e robori (dativo). Tali forme si ricavano da un altro termine della terza declinazione, robur, che propriamente indica la “quercia rossa” e suggerisce l’idea della forza e della “robustezza”.

Ecco la declinazione completa.


Casi

Singolare

Plurale

Nominativo

vis

vires

Genitivo

robŏris

virĭum

Dativo

robŏri

virĭbus

Accusativo

vim

vires

Ablativo

vi

virĭbus


Fai attenzione a come pronunciare queste forme. Se nella penultima sillaba è presente una vocale breve (ă, ĕ, ĭ, ŏ), l’accento della parola non può cadere su questa sillaba, ma cade sulla precedente: avremo quindi ròboris, ròbori, vìrium e vìribus e non robòris, robòri, virìum e virìbus.

Sic!
Sic!
Grammatica latina per il primo biennio