Verso le competenze

CANTO X Purgatorio Un dialogo mimato Infine lo stile, nel brano relativo al dialogo tra l imperatore Traiano e la vedova (vv. 82-93), si fa teatrale, ovvero una sequenza di brevi battute dialogiche, di veloci botta e risposta tra i due interlocutori, a dimostrazione che l arte divina riesce ad esprimere anche un dialogo. Andrea Sansovino, Annunciazione, 1513-1527. Verso le competenze COMPRENDERE 1. Quale imperdonabile errore potrebbe commettere Dante-personaggio all inizio del canto? 2. Dante raggiunge finalmente la prima cornice del Purgatorio vero e proprio: spiega come è fatta. 3. Descrivi le scene dei tre bassorilievi visti da Dante-personaggio. 4. Perché l imperatore Traiano acconsente alla richiesta della vedovella? ANALIZZARE 5. Con i versi 34-39 comincia la descrizione in poesia, e dunque con le parole, di una scultura: come si chiama la figura retorica che dà il nome a questo procedimento? a Allitterazione. b Metonimia. c Ecfrasi. d Similitudine. 6. Intorno a lui parea calcato e pieno di cavalieri, e l aguglie ne l oro sovr essi in vista al vento si movieno. Questa terzina (vv. 79-81) arricchisce di dettagli la descrizione dell esempio di umiltà dell imperatore Traiano nell intento di renderlo particolarmente chiaro agli occhi dei lettori. Come si chiama questa tecnica retorica? a Metafora. b Evidentia. c Anafora. d Sinestesia. INTERPRETARE 7. Dante afferma che i rilievi della prima cornice sono più meravigliosi di quanto li avrebbe potuti realizzare il più grande artista di tutti i tempi, Policleto, e addirittura superiori a come avrebbe potuto plasmare gli originali la natura stessa, perché scolpiti direttamente da Dio. Quale teoria dell arte e della natura è alla base di questa affermazione? 8. Spiega in che cosa consiste l umiltà dimostrata dai protagonisti dei tre bassorilievi descritti da Dante: Maria, re David e l imperatore Traiano. 9. I tre bassorilievi visti da Dante servono a ricordare alle anime dei superbi esempi di umiltà, la virtù opposta al loro peccato. Dante, nel raccontarli ai lettori, li sta ricordando anche ai superbi ancora vivi. Rifletti sulla funzione dell arte di Dante in rapporto al progetto divino di redenzione dei peccatori. 199

Antologia della Divina Commedia
Antologia della Divina Commedia