Il tesoro della letteratura - volume 3

Il primo Novecento 10 15 E questo sangue odora come nel giorno quando il fratello disse all altro fratello: «Andiamo ai campi . E quell eco fredda, tenace, è giunta fino a te, dentro la tua giornata. Dimenticate, o figli, le nuvole di sangue salite dalla terra, dimenticate i padri: le loro tombe affondano nella cenere, gli uccelli neri, il vento, coprono il loro cuore. 10-11 questo sangue all altro fratello: «metafora, per significare che non si è mai più eliminato dal sangue (che scorre nelle vene degli uomini di ramo in ramo, nel tempo, sino a oggi) il sentore degli elementi belluini che spinsero Caino a uccidere il fratello (Magrì-Villaroel). 12 «Andiamo ai campi : citazione lettera- le da Genesi 4, 8. quell eco tenace: l eco della voce di Caino, fredda perché crudele e inumana, tenace in quanto ha attraversato i secoli sino a giungere ai nostri giorni. 13 dentro la tua giornata: nel tuo tempo, nella tua vita. 14 Dimenticate: rinnegate, non seguite- ne l esempio. 14-15 le nuvole dalla terra: tutto il sangue versato nel mondo nel corso della storia dell umanità. Dentro il TESTO Una dura requisitoria La forza espressiva delle metafore I contenuti tematici Il poeta non solo avverte l orrore della guerra, ma scopre nella scienza e nelle invenzioni moderne il riproporsi della crudeltà animale dell uomo primitivo, a partire dalla barbara uccisione, da parte di Caino, del fratello Abele (narrata nella Bibbia): la voce dell omicida riecheggia ancora nell uomo di oggi. Ciò accade nonostante le parvenze di civiltà, che però non sono in grado di mascherare l ignominiosa, intima ferocia dell essere umano, la quale tende continuamente a riemergere nel corso delle vicende storiche. Lo si è visto nel secondo conflitto mondiale, cui il poeta allude con l immagine del bombardiere dalle ali maligne e dalle meridiane di morte (v. 3), che distrugge città e annienta intere popolazioni. La scienza esatta (v. 6) la balistica, ma anche la chimica e la fisica dei gas asfissianti e della bomba atomica è stata dunque finalizzata a uccidere. L apostrofe* ai figli (v. 14), cioè alle nuove generazioni, contenuta negli ultimi quattro versi sembra però indicare che il poeta intravede implicitamente la luce di una speranza: che l essere umano possa invertire la rotta, abbandonando finalmente l esempio negativo dei padri assassini. Le scelte stilistiche Rispetto alla produzione ermetica, qui troviamo una versificazione più ampia e una maggiore trasparenza dei significati. La poesia, infatti, si fa discorso e si presta a veicolare un messaggio etico e civile. La forza delle immagini che si affollano soprattutto negli ultimi versi, in cui compaiono con violenza quasi espressionistica è piegata a questi intenti didascalici: l odore del sangue del v. 10 e, ancora, le nuvole di sangue del v. 14; la cenere (v. 16) in cui affondano le tombe dei nostri antenati, metafora tesa a significare la distruzione e l annientamento che essi hanno determinato con il proprio folle comportamento; gli uccelli neri (avvoltoi o comunque uccelli che simboleggiano sciagure? oppure un senso di rimorso?) e il vento (un senso di desolazione?) del v. 17. Verso le COMPETENZE COMPRENDERE 1 988 Verso quali aspetti dell essere umano si indirizza l accusa del poeta? 2 Perché il poeta afferma che l uomo non è cambiato nel corso del tempo?

Il tesoro della letteratura - volume 3
Il tesoro della letteratura - volume 3
Dal secondo Ottocento a oggi